Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening rural livelihoods and resilience to climate change in Africa: innovative agroforestry integrating people, trees, crops and livestock

Descrizione del progetto

Soluzioni agroforestali per sistemi agro-pastorali resilienti in Africa

Le soluzioni agroforestali possono migliorare le pratiche agricole, la resilienza delle famiglie e gli sforzi di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione, migliorando la biodiversità nell’Africa sub-sahariana. Il progetto GALILEO, finanziato dall’UE, svilupperà innovazioni agroforestali incentrate sulle persone nei sistemi agro-pastorali dell’Africa sub-sahariana. Utilizzando un vero e proprio approccio multi-attore, il progetto istituirà otto laboratori viventi e quattro piattaforme di innovazione nazionali e regionali in quattro paesi dell’Africa sub-sahariana appartenenti all’Unione africana. I laboratori viventi, situati nelle zone semi-aride del Senegal e del Kenya e nelle aree a rischio di siccità del Ghana e del Camerun, faciliteranno lo sviluppo collaborativo di scenari adottabili. Tali scenari saranno valutati e confrontati in appezzamenti pilota. Le innovazioni aiuteranno gli agricoltori e i portatori di interessi a diversificare i loro redditi attraverso nuove catene del valore agroforestali.

Obiettivo

The overall objective of GALILEO is to rely on genuine Multi-Actor Approaches (MAA) to co-develop context-specific, people-centered agroforestry innovations in representative agro-pastoral, agroforestry, and agro-silvo-pastoral systems from Sub-Saharan Africa (SSA). The aim is to promote agroforestry as leverage to significantly improve agricultural, household, and climate change adaptation and mitigation performances and to enhance biodiversity in SSA.
We build upon 8 agroforestry Living Labs (LLs: local scale and actors), 4 national and 1 regional Innovation Platforms (IPs), set up across 4 AU SSA countries. Our LLs are set in semi-arid zones of Senegal and Kenya and normally humid but drought-prone zones of Ghana and Cameroon thus comparing and covering a large range of SSA conditions.
Through MMA, we co-construct potentially adoptable scenarios ex-ante with Innovator, Target, and Control actors in our LLs, then implement, assess, and compare performances in their pilot plots during the whole project. We use field observations also to calibrate process models, able to simulate under future CC scenarios. After full multi-criteria and trade-off analysis, we finally co-select the most effective scenarios ex-post. We thus rely on transdisciplinary research, providing qualitative and quantitative data on the biophysical, socio-economic, and environmental performances.
Such adoptable agroforestry innovations will also enable farmers/pastoralists and stakeholders to diversify their incomes from new agroforestry value chains, of which 2 are GALILEO-original. They will also benefit from carbon farming and payment for ecosystem services opportunities.
Through our IPs, we also engage in solid MAA collaborations and policy dialogues to first identify bottlenecks and second elaborate guidelines, and policy recommendations, helping towards strengthening their local innovation ecosystems, under a favorable institutional and policy framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 103 281,70
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 174 749,70

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0