Descrizione del progetto
Proteggere i pomodori e le patate dell’Europa
Le patate e i pomodori sono alimenti base nelle cucine di tutto il mondo, ma sono esposti a gravi minacce da parte di batteri nocivi come il Ralstonia solanacearum e il Clavibacter sepedonicus. Questi agenti patogeni causano malattie quali l’appassimento batterico e il marciume anulare, provocando gravi perdite di raccolto e danni economici. In questo contesto, il progetto POMATO, finanziato dall’UE, sta testando metodi naturali di controllo dei parassiti, identificando geni di resistenza e utilizzando l’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce. Le prove sul campo contribuiranno a confermare strategie efficaci e sostenibili. Proteggendo queste colture essenziali, il progetto si propone di garantire il sostentamento degli agricoltori e di assicurare approvvigionamenti alimentari affidabili per il futuro.
Obiettivo
The Solanaceae family, encompassing economically significant genera like Solanum, plays a vital role in global agriculture, particularly through crops. The Solanaceae family, encompassing economically significant genera like Solanum, plays a vital role in global agriculture, particularly through crops like potatoes and tomatoes. These crops, crucial for human consumption and nutrition, face significant threats from pest diseases, with annual losses amounting to billions of euros. Notably, the bacteria Clavibacter sepedonicus – Cs (ring rot in potato) and Ralstonia solanacearum - Rs (bacterial wilt in potato and tomato) pose severe economic and environmental risks, warranting stringent regulatory measures in EU and globally being included in Part B Annex of the Regulation 2019/2072 and are classified as EPPO A2 quarantine pests. In response, the POMATO project aims to safeguard potato and tomato health by focusing on four key pillars: isolation and molecular characterization of resistance genes of potato and tomato native and wild varieties against Cs and Rs, early detection using advanced technologies like AI and digital predictive platforms, development of natural bio-control solutions, and field validation at TRL 5 of the Integrated Pest Management (IPM) strategies. This collaborative 48-month initiative involves a multi-actor approach of the potato/tomato value chain, including academic research institutions, agrochemical companies, farmers, and international partners from affected regions like Latin America. By leveraging expertise and resources, POMATO seeks to mitigate the spread of these quarantine pests and enhance food security sustainably by aiming to decrease between 40-60% the incidence of Cs/Rs. Sharing IPM POMATO’s strategies among relevant stakeholders in the policy and decision-making cycle will ensure economic sustainability of EU potato/tomato production, increase farm competitiveness as well as replicate the outcomes of the project to other crops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09001 Burgos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.