Descrizione del progetto
Soluzioni per promuovere pratiche alimentari sane e sostenibili
Un’alimentazione sana e sostenibile è spesso legata alla cucina casalinga, eppure non tutti trovano questa opzione interessante. In questo contesto, il progetto DietWise, finanziato dall’UE, ottimizzerà gli strumenti e le applicazioni esistenti per sviluppare soluzioni che incoraggino pratiche alimentari sane e sostenibili. Il suo obiettivo è quello di rendere cucinare e mangiare in casa più interessante e accessibile a tutti. Utilizzando strategie innovative e promuovendo l’autoregolamentazione del mercato, il progetto cerca di ridurre la confusione alimentare e di armonizzare abitudini alimentari più sane con pratiche culturali e commerciali. Tramite approcci basati sulla scienza dei cittadini, DietWise metterà gli individui in condizione di assumere un ruolo attivo nelle loro scelte alimentari. Il progetto raccoglierà preziose intuizioni e prove empiriche utilizzando l’analisi dei dati di grandi dimensioni, i sondaggi e la ricerca qualitativa.
Obiettivo
The DietWise advances the state-of-the-art by proposing systemic changes, a focus on inclusion, and open social innovations with the aim of developing solutions that streamline existing tools and applications to foster healthy and sustainable food provision and to make cooking, eating, and treating of food at home the most attractive choice for all stakeholders. Using disruptive new approaches and voluntary market self-regulation, our activities will help to dampen nutritional noise gradually and organically merge cultural and commercial practices with a healthier and sustainable food consumption pattern. Next, we will empower citizens with novel, citizen science-based solutions that will shift the role citizens play – away from passive actors influenced by the food environment to citizens as active participants influencing their decisions and helping to create better digital food environments. The project will generate multiple novel insights to empower citizens to make healthy and sustainable choices and original empirical evidence through 'big data' analysis, large-scale surveys, qualitative research, and micro-level experiments. From a methodological point of view, we will harness novel state of the art methods, such as using artificial intelligence (AI) algorithms with deep learning techniques to analyze big online data. Finally, we will integrate scientific and empirical findings into social innovations powered by AI and develop user-oriented tools to support citizens. As a result, our methodological and empirical advancements will provide a deeper understanding of how various external system-level environmental factors shape attitudes and beliefs towards healthy and sustainable food provision and cooking, how to motivate consumers to follow nutrition guidelines, how to include the ones who are in greatest need, and how to help citizens shape digital food environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.