Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nutrient balance and Resource Optimization in Regional Ecosystems through holistic, sustainable, and zero-pollution solution

Descrizione del progetto

Riequilibrare i flussi di nutrienti per garantire un futuro sostenibile

Lo squilibrio dei flussi di nutrienti sta provocando gravi problemi ambientali in tutto il mondo: l’eccesso di alcuni di questi, infatti, come l’azoto e il fosforo, determina fenomeni quali l’inquinamento delle acque e la perdita di biodiversità. Questi squilibri risultano particolarmente dannosi in ambito agricolo, nel trattamento delle acque reflue e nel settore dell’acquacoltura e senza assicurare una gestione efficace, i danni agli ecosistemi si aggraveranno. Alla luce di tali premesse, il progetto GREENHOOD, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla necessità di riequilibrare i flussi di nutrienti. Operando in quattro diversi paesi europei e in una regione associata, il progetto sviluppa strategie volte a ridurre le emissioni di nutrienti e promuovere la sostenibilità. Tra i principali sforzi di GREENHOOD figurano il coinvolgimento delle parti interessate, la creazione di economie circolari per i nutrienti e la dimostrazione di pratiche di gestione efficaci in settori di primaria importanza, con l’obiettivo finale di assicurare un futuro in cui gli ecosistemi siano sani e l’utilizzo dei nutrienti sia ottimizzato al fine di garantire la sostenibilità a lungo termine.

Obiettivo

The GREENHOOD project pioneers a comprehensive approach to address the global challenge of unbalanced nutrient flows in regional ecosystems. Operating across four European countries and one associated region, GREENHOOD focuses on re-balancing nutrient flows and reducing N/P emissions through five key strategies: a) Participatory Approach: Engaging diverse stakeholders through capacity building, governance labs, and cross-regional exchange activities to ensure inclusive decision-making. b) Estimation of Maximum Allowable Nutrient Inputs: Utilizing optimized budgeting methodologies, including novel modeling tools and socio-economic data, to assess the impacts of new balancing practices. c) Demonstration of Effective Nutrient Management Strategies: Leveraging insights from previous R&D experiences to develop and demonstrate solutions for nutrient excess prevention, reduction, and recycling in key sectors such as agriculture, wastewater treatment, aquaculture, and forestry. d) Establishment of Regional Nutrient Circular Economy Schemes: Creating schemes to close nutrient flow gaps between sectors like livestock-agriculture and aquaculture-agriculture, evaluating the agronomic performance and market uptake of bio-based fertilizers and by-products. e) Innovative Governance Measures: Showcasing governance measures to incentivize the adoption of nutrient-balancing solutions, collaborating with regional administrators and supporting existing policies. GREENHOOD also emphasizes effective dissemination and exploitation of results by collaborating with strategic initiatives like CCRI and Mission projects, as well as conducting regional twinning programs. Through these efforts, GREENHOOD aims to pave the way for societies to operate within safe ecological boundaries while meeting socioeconomic needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 199 892,75
Indirizzo
CARRER PEROT ROCAGUINARDA 17
08500 Vic Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 200 018,75

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0