Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the Hidden Treasures of Aquatic Extremophiles: sustainable development of industrially relevant novel active biomolecules.

Descrizione del progetto

I segreti della vita acquatica estrema

Gli ambienti acquatici estremi, come il fiume acido Rio Tinto in Spagna e le fredde acque dell’Antartide, ospitano organismi unici, per lo più inesplorati, e dispongono del potenziale per scoprire nuove biomolecole che potrebbero essere utili in vari settori; ciononostante, sfide come le complessità di accesso, le difficoltà delle condizioni e l’inefficacia dei metodi di campionamento rendono lo studio di queste aree complicato. Il progetto EXPLORA, finanziato dall’UE, svilupperà metodi sostenibili intesi a studiare gli ecosistemi estremi. In particolare, il progetto si propone di isolare i microrganismi che producono sostanze preziose, tra cui composti antimicrobici e antiossidanti, nonché enzimi in grado di contribuire al processo di riciclaggio della plastica. EXPLORA si concentrerà inoltre sulla comprensione dei quadri giuridici che regolano l’esplorazione di questi habitat unici.

Obiettivo

Extreme aquatic environments account with a vast and yet largely unexplored biodiversity that holds immense potential for novel active biomolecules with multiple industrial applications. However, the harsh and challenging conditions such as accessibility, environmental hazards, ineffective or inaccurate sampling techniques, and poor bioprospecting pose significant obstacles to their exploration and sampling. Overcoming these challenges is crucial for unlocking the potential of extremophiles to benefit society.

The EXPLORA project will depart from two extreme aquatic ecosystems selected such as the acidic Rio Tinto in Spain and the psychrophilic Antarctic Region. By developing innovative, accurate, and sustainable tailor-made sampling methods, employing cutting-edge bioprospecting techniques, and utilising state-of-the-art analytical tools for isolation of bioactive substances, in the EXPLORA project it is expected to find and isolate microorganisms which produce novel antimicrobial and antioxidants compounds, sialylated extracellular polymeric substances and, plastic-degrading acidophilic enzymes which applicability will be validated for pharmaceutical, cosmetic, nutraceutical, and for PET recycling purposes, respectively. Additionally, deeper understanding on the legal frameworks in the planned contexts such as the Nagoya Protocol and Antarctic Treaty Legal Requirements is also envisaged.

By achieving these objectives, EXPLORA will contribute to the sustainable exploration of biodiversity hotspot regions, advancing the development of next-generation sampling methods, expanding bioprospecting from the screening for new chemicals into biological function, and contributing to the understanding of potential trade-offs inherent in the exploitation of ocean and other aquatic biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 813 736,25
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 813 736,25

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0