Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Agricultural IrrigatioN systems for water Scarcity in Europe

Descrizione del progetto

Soluzioni di irrigazione per un’agricoltura resiliente alla scarsità di acqua

L’andamento delle condizioni atmosferiche estreme nell’UE, caratterizzato dalla maggior frequenza di siccità e inondazioni, sta diventando sempre più comune. Entro il 2050, in assenza di interventi, la scarsità di acqua potrebbe causare gravi perdite annuali e colpire il 17 % della popolazione. Il progetto RAINS, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la resilienza dell’agricoltura europea alla scarsità di acqua con l’implementazione di dieci soluzioni innovative incentrate sulle pratiche e sulle tecnologie di irrigazione. Queste soluzioni miglioreranno la gestione dell’acqua e degli elementi nutritivi, mitigando nel contempo gli effetti delle condizioni atmosferiche estreme. Tra i componenti chiave figurano metodi alternativi di approvvigionamento idrico, biofertilizzanti, una migliore ritenzione idrica del suolo e strumenti avanzati come Optifangs-IA e WaterIQ per una migliore gestione dell’irrigazione. Il progetto metterà in mostra queste soluzioni in 10 aziende agricole in Grecia e Spagna, che presentano una varietà di pratiche agricole.

Obiettivo

In the last years, extreme weather patterns of water scarcity (droughts) and water abundance (floods, rapid showers) are becoming more frequent and prolonged in the EU. If we do not remedy this situation, by 2050 water scarcity will lead to €12,2 billion losses per year and affect 17% of EU population.

RAINS will contribute to improve the resilience of EU agriculture to water scarcity by demonstrating 10 solutions (irrigation practices, technologies and tools) that will increase the efficiency of water and nutrient management in agriculture and reduce the impact of extreme weather events. RAINS solutions include alternative forms of water supply, combined use of water and biofertilisers, improved soil water-retention, water-N/P modelling and some smart solutions (Optifangs-IA, WaterIQ) to contribute to decision-making and to integrated irrigation management across farm systems. Solutions will be demonstrated at 10 demo-farm systems representing agroecology, organic production, conventional, intensive and urban agriculture, replicated in Greece and Spain. We will also develop a hydrological and N/P model to optimised agriculture production at catchment level. A well, we will conduct co-creation workshops, knowledge transfer activities and create materials such as guidelines (2), White Papers (2) and Practice Abstracts (40). Policy focused sessions will deliver 3 sets of policy and incentives recommendations, engaging quadruple helix agricultural stakeholders, to pave the way for the uptake of sustainable irrigation and fertilization management solutions in practice in the EU.

In the long term, RAINS will contribute to improve water efficiency by 50% in 12,700 ha. in more than 20 EU regions, and support >500 farmers in the transition to a more sustainable irrigation. And by 2050, the implementation of the RAINS project will save up to €6.1 billion, 244.348 million litres of water and 35.4 t CO2 eq. avoided emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIEDAD ANONIMA AGRICULTORES DE LAVEGA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 637,17
Indirizzo
PLAZA DE TETUAN 1
46003 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0