Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mainstreaming pollinator stewardship in view of cascading ecological, societal and economic impacts of pollinator decline

Descrizione del progetto

Ripristinare i lavoratori essenziali della natura

Il declino degli impollinatori rappresenta una grave minaccia per gli ecosistemi e la sicurezza alimentare, con impatti a cascata sulla biodiversità e sulla stabilità economica. In questo contesto, il progetto BUTTERFLY, finanziato dall’UE, migliorerà la capacità della società di anticipare e rispondere a queste sfide. In particolare, si creeranno comunità multi-attoriali geograficamente diverse per co-creare soluzioni di ripristino proattive per gli impollinatori. Il progetto intende raccogliere e condividere informazioni ecologiche vitali, modellare le implicazioni economiche della perdita di impollinatori e valutare la dipendenza delle principali filiere dall’impollinazione. Grazie a strumenti innovativi e alleanze strategiche, BUTTERFLY integrerà la gestione degli impollinatori in tutti i settori, informando in ultima analisi le politiche dell’UE e promuovendo la resilienza delle comunità vulnerabili.

Obiettivo

BUTTERFLY aims to significantly enhance society’s capacity to appraise, foresee, and respond to the threats posed by cascading impacts of pollinator decline. To reach that goal it will establish a test system of geographically well spread multi-actor communities across sectors for co-creating proactive pollinator restoration solutions and: (1) collect, integrate, manage and share ecological and spatial information on a wide range of known and lesser known pollinators and pollination services provided for wild and cultivated plants, across Europe and selected overseas territories; (2) advance the monetary and non-monetary valuation of marketed and not marketed direct and indirect ecosystem functions and services provided by pollinators, and advance ecosystem accounting; (3) comprehensively model and quantify the macro-economic implications of pollinator decline and country-specific economic butterfly effects of dependencies on pollinators, and assess policy options and scenarios; (4) assess how five key biomass supply chains (food/micronutrients, pharmaceuticals, cosmetics, biomaterials, biomass energy) depend on pollination and co-create pollinator restoration options that increase resilience of these supply chains; (5) devise, co-create, test and implement transferable tools, interactive atlases and guidelines that enable systematic mainstreaming of proactive pollinator stewardship in vulnerable sectors; (6) conceive indicators for human dimensions and assess and exploit the socio-cultural capacity of the concepts: ‘pollinator stewardship’, ‘eco-literacy’, ‘historical agency’ and ‘slow hope’ in reversing pollinator decline. It will inform EU policy processes and build strategic alliances for high-level impact. The BUTTERFLY network of Living Labs will accelerate knowledge transfer and uptake of new business models and serve as breeding place for multi-actor co-creation of knowledge and sustainable solutions, paving the way to pollinator stewardship in all sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 904 247,50
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 007 197,50

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0