Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creating coexistence: Advancing policies, practices, and stakeholder engagement for integrating wildlife and livestock into sustainable multi-functional landscapes in Europe

Descrizione del progetto

Integrazione sostenibile della gestione faunistica e pastorale

Il ritorno di grandi carnivori ed erbivori ha posto nuove difficoltà per la pastorizia, tra cui danni causati dalla fauna selvatica, aumento dei costi e conflitti sociali. Le divergenze tra le parti coinvolte ostacolano gli sforzi atti a risolvere questi problemi. Il progetto CoCo, finanziato dall’UE, si concentrerà sul rapporto tra le pratiche di allevamento del bestiame e i danni causati dalla fauna selvatica, con l’obiettivo di integrare fauna selvatica e gestione pastorale. Valuterà le percezioni delle parti coinvolte, definirà le strutture di governance, esaminerà il potenziale delle nuove tecnologie e condurrà un’analisi costi-benefici di vari scenari di gestione. Il progetto si propone di raccogliere dati quantitativi provenienti da almeno 1 000 soggetti tra pastori, cacciatori e proprietari terrieri, nonché approfondimenti qualitativi di centinaia di soggetti interessati in 12 paesi. I risultati contribuiranno alla creazione di una tabella di marcia per la coesistenza.

Obiettivo

The recovery of wildlife populations (large carnivores and large herbivores) has created many additional challenges for pastoralism, already under pressure from multiple socio-economic drivers. These challenges include damage (depredation), extra costs, and many social conflicts. Some of the major obstacles to addressing these challenges are conflicts between stakeholders and the contested nature of relevant knowledge. The CoCo project will address these obstacles by adopting a multi-disciplinary approaches with a strong social science representation and a Multi-Actor Approach with widespread stakeholder engagement that facilitates co-creation of knowledge with high legitimacy. The process will cover (a) the relationship between livestock husbandry practices and damage from wildlife, (b) ways to integrate wildlife management and pastoral management, (c) perceptions and values that different stakeholders have about the pastoralism-wildlife interface, (d) experience with different governance structures, (e) the potential of new and emerging technologies in both wildlife and pastoral management and monitoring, and (f) a cost benefit analysis of different scenarios for pastoral and wildlife management. The project will use methods as diverse as systematic reviews, field inspections, face-to-face interviews, focus groups, questionnaires and modelling. The project’s ambition is to collect original quantitative data from at least 1000 pastoralists, 1000 hunters and 1000 landowners and qualitative data from 100’s of stakeholders deployed in a comparative way across 12 countries. The insights stemming from the reviews, the analysis of new data, and the modelling will be integrated into a Roadmap for Coexistence that produces policy relevant recommendations for a better standardization, harmonization and integration of both pastoral and wildlife management systems. This will reduce conflicts and secure multi-functional landscapes for both pastoralists and wildlife.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I INNLANDET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 987 750,00
Indirizzo
HAMARVEGEN 112
2418 Elverum
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Innlandet Innlandet
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0