Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SORT4CIRC - Intelligent Textile SORting for enable CIRCularity

Descrizione del progetto

Smistamento più intelligente per i tessuti circolari

Ogni anno, l’UE produce oltre 12 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, molti dei quali vengono inceneriti o scartati. Con la raccolta differenziata dei tessili che diventerà obbligatoria entro il 2025, è diventato urgente migliorare i processi di selezione e riciclaggio. In quest’ottica, il progetto SORT4CIRC, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema altamente tecnologico e tracciabile per lo smistamento dei tessuti utilizzando intelligenza artificiale, multi-sensori e passaporti digitali dei prodotti. Il sistema consentirà ai riciclatori di trasformare i tessuti non indossabili in preziose materie prime, aiutando al tempo stesso i selezionatori a cogliere nuove opportunità commerciali. Mettendo in contatto designer, selezionatori, riciclatori ed esperti di tecnologia, SORT4CIRC sta aprendo la strada a un sistema più intelligente che mantiene i prodotti tessili nel circuito e guida il passaggio a un’economia circolare.

Obiettivo

The EU generates 12.6 million tonnes of textile waste per year, with only 22% currently collected for reuse or recycling—the rest often incinerated or landfilled. With mandating separate textile collection across the EU by 2025, the collected amount is expected to increase and we must upscale sorting and recycling capacity and efficiency to ensure sustainable recovery of the material. SORT4CIRC’s overall ambition is to improve value creation and cost efficiency through automated sorting and innovative recycling. This will generate new revenue streams for sorters and recyclers by turning non-re-wearable textiles into valuable feedstock for high-value recycling. The project will strive to unlock the current technological gaps for textile identification and value-chain traceability, while providing an overall sound business case driving circularity within the textile value chain (TVC). The use of modern digital technology in the sorting process will make it easier to achieve comprehensive information of the materials and fabrication process steps and integrate it to automated presorting and sorting for recycling processes. The different & complementary techonolgies are interlinked with each other with interoperable architecture to achieve complete traceability. Results generated are cross-checked to ensure reliability and consistency, to make decision over its optimal channel for reuse or recycling. SORT4CIRC gathers all relevant expertise to develop a systemic transformative solution enabling a traceable, circular textile industry: industrial collector and sorter, design for recycling by allowing disassembly, technology developers (machine learning, Artificial Intelligence (AI), imaging, hyperspectral, NIR, multisensors), recyclers (chemical, thermo-mechanical and mechanical), along with specialists in supply chain traking and tracing, digital passports, blockchain technology and IoT, textile business models, trade and LCC/LCA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSTRUCTOR UNIVERSITY BREMEN GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 241,25
Indirizzo
CAMPUS RING 1
28725 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 680 241,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0