Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIRGEJUPMI: bridging knowledge systems for inclusive, resilient, and prosperous Arctic coastal futures

Descrizione del progetto

Le conoscenze collaborative per preservare il patrimonio artico

Le comunità costiere dell’Artico devono affrontare le sempre maggiori sfide dovute ai cambiamenti climatici, che minacciano il loro patrimonio culturale, il benessere socio-ecologico e i mezzi di sussistenza tradizionali. Per contribuire a superarle, il progetto BIRGEJUPMI, finanziato dall’UE, integrerà i sistemi di conoscenza indigeni, occidentali e locali al fine di promuovere la resilienza e la governance sostenibile. Basato su una ricerca etica e comunitaria condotta da leader indigeni, il progetto rafforza le comunità del Sápmi (Lapponia) occidentale e settentrionale, nonché quelle del Kalaallit Nunaat (Groenlandia). BIRGEJUPMI rivitalizza le pratiche ecologiche indigene, documenta i cambiamenti socio-ambientali e promuove visioni giovanili per la sostenibilità esplorando inoltre i paesaggi e gli ambienti marini in qualità di «archivi viventi» per informare la gestione delle risorse. Mettendo in risalto l’arte e l’artigianato indigeni, il progetto sostiene la guarigione, la riconciliazione e i meccanismi di difesa ambientale promuovendo la ricerca decoloniale e la definizione di politiche inclusive per il futuro dell’Artico.

Obiettivo

The BIRGEJUPMI project aims to strengthen community engagement and relational environmental decision-making in Arctic coastal regions by bringing together diverse knowledge systems (Indigenous, Western, and local), grounded in a holistic, ethical, and equitable community-based approach to research with strong Indigenous leadership. Empowering communities to use and develop their own knowledge is vital for fostering resilience, cultural preservation, socio-ecological well-being, and mobilizes coastal communities to address local challenges effectively while promoting social cohesion. To this end, BIRGEJUPMI focuses on three Arctic areas: western Sápmi, northern Sápmi, and Kalaallit Nunaat (Greenland), following three objectives: 1) document, revitalize, and integrate Indigenous Peoples’ knowledge-informed practices connected to marine and coastal resources management and conservation in fjord socio-ecosystems, and inform decision-making processes for coastal management and governance models rooted in Traditional Ecological Knowledge (TEK); 2) assess the environmental, socio-economic, cultural, and demographic changes experienced by Arctic coastal communities in relation to climate change adaptation and mitigation measures, focusing on young people's visions for a sustainable future and their involvement in regional, national and EU-level environmental decision-making; 3) investigate the transformative potential of sea- and landscapes as living archives to inform TEK-rooted resource governance and empower local institutions and knowledge centers to become open spaces for dynamic community-led research. The role of Indigenous art, handicraft, and art-based methods is highlighted as they contribute to healing, reconciliation, and environmental coping mechanisms in Arctic coastal regions. BIRGEJUPMI is grounded in Indigenous methodologies and adopts a Co-Production of Knowledge (CPK) and Two-Eyed Seeing approach to advance decolonial research and responsible policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 452,50
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0