Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing European Industrial Sustainability and Competitiveness through Circular Design Strategies, Digital Product Passports, and Sustainable Product-Service Systems in the Furniture Sector

Descrizione del progetto

Strategie e strumenti digitali per la circolarità dell’industria dei mobili

L’industria europea dei mobili si sta orientando verso la sostenibilità e l’adozione di pratiche circolari, spinta dalla necessità di allineamento normativo e di standardizzazione. Il progetto Cir4Fun, finanziato dall’UE, incrementerà la sostenibilità di tale settore introducendo il passaporto digitale dei prodotti e promuovendo l’etichettatura ecologica. Il progetto creerà una tabella di marcia per l’economia circolare, svilupperà linee guida per la progettazione ecocompatibile e stabilirà modelli di business innovativi, sviluppando inoltre nuove metodologie per valutare la manutenzione, la riparabilità, il ricondizionamento, la rifabbricazione e la riciclabilità. Queste conoscenze saranno integrate in un sistema interoperabile di valutazione dei mobili caratterizzato da un sistema di indici sostenibili, una soluzione sviluppata con il supporto della valutazione del ciclo di vita e dei costi associati, nonché della valutazione del ciclo di vita sociale nell’ambito di uno spazio dati relativo ai mobili. Cir4Fun coinvolgerà attivamente le parti interessate al fine di promuovere comportamenti sostenibili, agevolando la transizione del settore verso la sostenibilità.

Obiettivo

The Cir4Fun Project endeavours to transform the furniture industry by championing circular economy principles across the product life cycle. Through innovative strategies, DPP and digital solutions supporting mechanisms, it aims to enhance furniture sustainability, eco-labelling, and consumer engagement while aligning with relevant regulations and initiatives. Cir4Fun's approach involves creating a comprehensive circular economy roadmap, defining content for a Furniture DPP, developing circular business models and eco-design guidelines, and establishing new assessment methodologies for maintenance, reparability, refurbishment, remanufacturing and recyclability. All this knowledge will be integrated in a holistic Furniture Assessment System (FAS) including a Sustainable Index System, d-LCA, LCC, SLCA. FAS will support the furniture eco-scoring system and DPP. Additionally, it focuses on interoperability, data sharing and data management with reliable approaches to enable simulation testing to inform supply chain strategies and extend product lifespan. Social engagement with stakeholders is emphasized to promote sustainable behaviours and circular practices, ultimately supporting new regulations and standardization in the furniture industry. The project outcomes will be implemented and validated in 3 use cases addressing different value chains across Europe and the findings will be widely circulated across the furniture ecosystem in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO METALMECANICO, MUEBLE, MADERA, EMBALAJE Y AFINES-AIDIMME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 375,00
Indirizzo
CALLE LEONARDO DA VINCI 38 PARQUE TECNOLOGICO
46980 Paterna Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 569 375,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0