Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOOD FOR THE FUTURE: ENVIRONMENTAL QUANTIFICATION AND IMPACT REDUCTION

Descrizione del progetto

Verso un settore alimentare sostenibile dal punto di vista ambientale

Il settore alimentare europeo deve orientarsi verso pratiche sostenibili, dando priorità all’azzeramento dell’inquinamento e alla verifica dell’impatto ambientale a livello regionale. Sono essenziali un’azione collaborativa e soluzioni innovative per stabilire un nuovo standard di gestione del sistema alimentare. Il progetto FOODTURE, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà metodologie avanzate di valutazione del ciclo di vita (LCA), promuovendo nel contempo il coinvolgimento delle parti interessate per individuare strategie di sostenibilità e rafforzare la catena circolare del valore alimentare. Puntando sulla trasparenza e sull’accesso aperto, esamina l’agricoltura di precisione e la gestione responsabile dell’ambiente per ridurre l’inquinamento e migliorare le valutazioni d’impatto. Il progetto produrrà 16 risultati di rilievo, tra cui gli inventari del ciclo di vita dell’intera catena del valore (LCI) dei sistemi alimentari dell’UE, il miglioramento delle metodologie di valutazione d’impatto del ciclo di vita (LCIA) e le analisi dei compromessi tra gli impatti ambientali, sociali ed economici.

Obiettivo

The FOODTURE initiative aims at catalyzing a transformative shift towards sustainable and innovative practices within the European food sector. Through the development and validation of enhanced life cycle assessment (LCA) methodologies and the promotion of stakeholder engagement, FOODTURE seeks to uncover effective strategies for sustainability and foster a resilient, circular food value chain. Emphasizing transparency and open access, the initiative performs R&I on precision agriculture techniques and environmental stewardship practices to mitigate pollution and enhance holistic impact assessment. FOODTURE delivers 16 clusters of results, including: A) whole-value chain LCIs of EU food systems; B) methodologies for improved Life Cycle Impact Assessment (LCIA); C) system-level impact quantifications, including an analysis of trade-offs and synergies between environmental, social, economic, animal welfare and human health impacts; D) policy briefs, open access & free tools, and capacity building sessions, that stakeholders can use to integrate LCAs in their daily operations. All of this is performed with the continuous integration of all value chain’s actors, in every step of the project’s implementation.
Through collaborative action and innovative solutions, FOODTURE prioritizes zero pollution and assessment of regionalized environmental impacts, thus aspiring to set a new standard for holistic food system management, driving meaningful progress towards a more sustainable and resilient future for European food systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 993 820,00
Indirizzo
CARRER PEROT ROCAGUINARDA 17
08500 VIC BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 993 820,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0