Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIRCULAR SYSTEMIC SOLUTION FOR SUSTAINABLE TOURISM IN EUROPEAN ISLANDS BY MOVABLE PLANT ON A BOAT AND CO-CREATION WITH ISLAND STAKEHOLDERS

Descrizione del progetto

Navigare verso un turismo insulare sostenibile

Le isole sono spesso interessate da intensi flussi turistici durante le stagioni di punta, con conseguente aumento della produzione di rifiuti e della pressione sulle risorse locali. Il progetto ReBoat, finanziato dall’UE, affronta queste sfide sviluppando un’innovativa soluzione decentralizzata di economia circolare per la plastica e il tessile. Il fulcro dell’iniziativa è un impianto di riciclaggio mobile e modulare a bordo di un’imbarcazione, che trasformerà i rifiuti locali in nuovi prodotti. Con progetti pilota nelle isole Eolie, Ionie e Azzorre, ReBoat promuove il coinvolgimento della comunità attraverso un approccio partecipativo, collaborando con artisti, studenti e designer per creare esperienze uniche. Il progetto intende promuovere il turismo sostenibile e fornire una formazione pratica e modelli replicabili per gli attori locali, garantendo un impatto duraturo oltre la sua durata.

Obiettivo

Islands are characterized by massive touristic flows concentrated in specific high-season Islands are characterized by massive touristic flows concentrated in specific high-season peaks, temporarily amplifying the local consumption of products and the consequent generation of waste materials. ReBoat aims at designing, developing and demonstrating a novel decentralized systemic circular solution focused on plastics and textile, exploiting a mobile, modular, sorting, recycling and reprocessing plant on a Boat that will transform local waste into new products, meeting the needs of island citizens, tourists and local artisans and workers. Three complementary pilots at Eolian, Ioninan and Azores islands, will CoCreate new objects, spaces and experiences through an Island Participatory Approach supported by Collaborative Digital tools, by the Boat technical infrastructure with recycling and reprocessing machineries onboard, and by Artists, working-holidays Students, and Designers who will animate a 2 weeks event in each pilot engaging people. Newly designed Tourism Packages will empower the engagement and enrich the offering, promoting conscious and sustainable holidays in European Islands. 15 partners from 7 Eu Member States, experts in heterogeneous and complementary sectors will cooperate to demonstrate the feasibility of the 6 innovation pillars and to provide a concrete experience to citizens and tourists that will be made publicly available through training materials, success stories, open access data. Replicability will be studied with the objective to obtain a concrete exploitation after the project ends. The project will obtain results in the following innovation pillars: a Boat for local recycling, the digital solutions for the CoCreation and scheduling in exploitation, the new touristic packages and signed agreements, the generation of new circular products to be sold, the engagement of local stakeholders and PAs, and the definition of the final business model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 845 750,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 845 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0