Descrizione del progetto
Nuovi servizi e tecnologie per le industrie a base biologica sostenibili
Il passaggio delle industrie a base biologica a un’economia digitale e circolare è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici europei e mantenere la competitività economica. Per sostenere questa trasformazione, il progetto bi0SpaCE, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie e servizi avanzati attraverso la piattaforma bi0S ad accesso aperto, promuovendo una rapida adozione delle pratiche di economia circolare nei settori a base biologica. Il progetto si concentra sulla creazione di passaporti digitali dei prodotti Industria 4.0 collegati a uno spazio dati dell’economia circolare conforme all’International Dataspace, che consente una condivisione sicura e trasparente dei dati sulla sostenibilità dei prodotti a base biologica. Ciò consentirà anche di aumentare la fiducia dei consumatori, convalidando le dichiarazioni ecologiche e fornendo trasparenza sulla sostenibilità dei prodotti.
Obiettivo
The digital and circular economy (CE) transition of bio-based industries is a critical objective for Europe’s climate ambitions and its economic competitiveness. Given the urgency of these demands, Europe’s bio-based industries need to leapfrog over past digital technologies and implementations, pioneering innovative solutions for creating bio-based products and services that are circular, as well as environmentally and socially sustainable. To realise these ambitions, the bi0SpaCE project will deliver a suite of technologies, services, guidance frameworks, and standards, combined into the open-access bi0S platform, for rapid deployment and scaling of (CE) solutions and services across bio-based industries and their value chains. bi0SpaCE will advance the creation and implementation of Industry 4.0 enhanced Digital Product Passports (DPPs), linked to an International Dataspace (IDS) compliant CE dataspace, enabling the creation of dynamic and decentralised DPPs for secure and trustworthy sharing of CE and sustainability performance data of bio-based products across the value chain, as well as providing transparency of green and CE claims to consumers. bi0SpaCE brings together a consortium consisting of 1 HEI, 4 RTOs, 1 SMEs, 1 industrial assoc., 2 large industries, and 1 startup, across 5 EU and 2 associated countries, over a 36-month project period. The knowledge and technologies created in bi0SpaCE will be demonstrated and validated across 4 complementary bio-based sectors: (i) paperboard production, (ii) eco-industrial parks with bio-based energy and products producers and consumers, (iii) plant-based products and cosmetics, and (iv) bio-derived industrial chemicals.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.