Descrizione del progetto
Valorizzare la CO2 per un’Europa più verde
L’obiettivo ambizioso del Green Deal europeo di ridurre le emissioni nette di gas serra del 55 % entro il 2030 si basa su tecnologie efficaci di cattura e valorizzazione della CO2. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari processi e materiali innovativi, idealmente materie prime non critiche (MPC), attraverso una collaborazione interdisciplinare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, C-NET riunirà esperti di vari settori scientifici, promuovendo un ambiente collaborativo per il progresso delle tecnologie di conversione della CO2, e incorporando processi termochimici ed elettrochimici. Le istituzioni partner metteranno in sinergia le loro competenze nella sintesi dei catalizzatori, nell’intensificazione dei processi e nella progettazione dei materiali. Con l’aiuto di strumenti d’avanguardia come VirtualMech per la modellazione dei processi e da tecniche avanzate di sincrotrone, C-NET si propone di superare i limiti della valorizzazione della CO2 e di sostenere gli obiettivi dell’UE in materia di decarbonizzazione.
Obiettivo
The successful implementation of CO2 capture and valorization technologies is a key step within the European Green Deal, and requires the joint development of innovative processes and materials (possibly non-CRMs) to comply with the EU decarbonization timeline (55% less net greenhouse gas emissions by 2030). Nowadays, this goal can only be achieved by a collaborative effort of researchers belonging to different disciplines and bringing together different expertise. Aim of the C-NET proposal is to build a network of experts working in complementary scientific areas in order to promote advancements in the wide “net zero carbon” field. C-NET is conceived as a nurturing environment where researchers can take advantage of facilities and know-how of the partner units, involving both thermochemical and electrochemical CO2 conversion processes. The synergistic collaboration will triangulate people, materials and knowledge between UniUD (green, solvent-free mechanochemical synthesis of non-CRM catalysts and electrocatalysts), Surrey (combined capture and catalytic conversion processes), Sevilla (structured catalytic reactors development for process intensification), Treibacher (materials design, development and scale-up) and China (electro-conversion of CO2). The joint research efforts will be supported and fostered by process modeling (VirtualMech) and advanced material characterization carried out by operando synchrotron light-based techniques (NTNU-ESRF) and in-situ DRIFT experiments (Sabana, Bogota, COL). C-NET, exploiting the planned secondments and the organization of workshops and conferences to promote knowledge-sharing and new skills acquisition, will provide an exhaustive toolkit aimed at overcoming the current state-of-the-art in the field of CO2 valorization processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 Udine
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.