Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open(ing) Research in Central Asia: consolidating a culture of research ethics, data management, and open science, in Eurasia and beyond

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per promuovere la ricerca in Asia centrale

Le università dell’Asia centrale sono sottoposte a una crescente pressione per migliorare le loro classifiche in un panorama accademico sempre più competitivo. Questa pressione si concentra spesso sulle scienze dure, lasciando indietro la ricerca in economia e nelle scienze sociali. Nonostante la forte tradizione ingegneristica, molte istituzioni faticano a sviluppare politiche e pratiche di ricerca efficaci. La mancanza di opportunità di formazione in questi settori aggrava il problema. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è stato avviato il progetto ORCA, rivolto a Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Questo programma pilota intende migliorare le prestazioni e la gestione della scienza promuovendo le competenze in materia di politica della ricerca. ORCA riunisce istituzioni leader per migliorare la collaborazione, influenzare le politiche scientifiche regionali e costruire una forte comunità di ricercatori.

Obiettivo

With a focus on five Central Asian countries (Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan and Uzbekistan), ORCA is a pilot programme dealing with science performance and science management with a specific focus on economics and social sciences. Across the world, the academic ranking business has turned into a multi-million industry with dozens of surveys implemented to rank universities, bringing with it pressure to improve performance on these same rankings. As a result, most universities have been attempting to improve their performance measured against the metrics and criteria used. While debates advance within the EU and high-performing countries, training paths to increased research performance remain limitedly available. Central Asia is a good starting point to address this gap, given the excellent tradition it has in hard sciences (especially engineering) that has resulted in continued international collaborations, while research in the economic and social sciences has remained largely under-developed. ORCA will produce a generation of experts in research policy with focus on the region as a pilot attempt to a) contribute to informing EU (and member state) policies and attitudes towards the region, and how to enhance excellent and open science, and b) act as multipliers and contribute to the formation of further specialists that will then be able to explore and operate in other regions. ORCA brings together 18 leading institutions and organisations across Eurasia, with experience on science excellence and sufficient links with national governments to influence the development of science in the region, including policies on ethics, integrity, open access and data management. The effects of ORCA will live on through the formation of a dense network based on secondments and knowledge exchange, building a vibrant community of researchers interested in enhancing collaboration, knowledge exchange, co-authorship, seminars, presentations and future projects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0