Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Soil Management Decision Support System in Viticulture

Descrizione del progetto

Sistema di supporto alle decisioni per gestire il suolo dei vigneti

L’erosione e il degrado del suolo rappresentano minacce gravi per la sostenibilità agricola, la sicurezza alimentare e la stabilità economica. Per affrontare queste sfide servono approcci multidisciplinari che integrino ricerca scientifica, coinvolgimento delle parti interessate e innovazione tecnologica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOSVITI è volto a sviluppare modelli di erosione del suolo, a comprendere le prospettive delle parti interessate e a creare un sistema di supporto decisionale (DSS) per la gestione dei vigneti. Il progetto verterà sullo sviluppo di soluzioni per migliorare la salute del suolo, sulla riduzione dei rischi di erosione, sulla comprensione dei fattori sociali e la promozione di pratiche sostenibili. Il progetto metterà in evidenza l’integrazione di vari campi di studio e la condivisione delle conoscenze, utilizzando l’IA, l’analisi dei megadati e il cloud computing per affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici e sostenere la conservazione degli ecosistemi agricoli.

Obiettivo

Soil erosion and degradation pose significant threats to agricultural sustainability, food security, and economic stability. Despite awareness, conservation measures are often neglected due to barriers such as cost and information gaps. Addressing these challenges requires multidisciplinary approaches integrating scientific research, stakeholder engagement, and technological innovation. The project aims to develop comprehensive soil erosion models, understand stakeholders' perceptions, and create a decision support system (DSS) for vineyard management. The objectives include developing innovative solutions, enhancing soil health, mitigating erosion risk, understanding social factors, and promoting sustainable practices. The project emphasizes multidisciplinary integration and knowledge transfer, leveraging advances in artificial intelligence, big data analytics, and cloud computing to address the impacts of climate change and promote agricultural ecosystem conservation.
The proposal will be developed by 9 partners from 4 European countries, with 5 academic organizations and 4 SMEs with different backgrounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 200,00
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0