Descrizione del progetto
Sistema di supporto alle decisioni per gestire il suolo dei vigneti
L’erosione e il degrado del suolo rappresentano minacce gravi per la sostenibilità agricola, la sicurezza alimentare e la stabilità economica. Per affrontare queste sfide servono approcci multidisciplinari che integrino ricerca scientifica, coinvolgimento delle parti interessate e innovazione tecnologica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOSVITI è volto a sviluppare modelli di erosione del suolo, a comprendere le prospettive delle parti interessate e a creare un sistema di supporto decisionale (DSS) per la gestione dei vigneti. Il progetto verterà sullo sviluppo di soluzioni per migliorare la salute del suolo, sulla riduzione dei rischi di erosione, sulla comprensione dei fattori sociali e la promozione di pratiche sostenibili. Il progetto metterà in evidenza l’integrazione di vari campi di studio e la condivisione delle conoscenze, utilizzando l’IA, l’analisi dei megadati e il cloud computing per affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici e sostenere la conservazione degli ecosistemi agricoli.
Obiettivo
Soil erosion and degradation pose significant threats to agricultural sustainability, food security, and economic stability. Despite awareness, conservation measures are often neglected due to barriers such as cost and information gaps. Addressing these challenges requires multidisciplinary approaches integrating scientific research, stakeholder engagement, and technological innovation. The project aims to develop comprehensive soil erosion models, understand stakeholders' perceptions, and create a decision support system (DSS) for vineyard management. The objectives include developing innovative solutions, enhancing soil health, mitigating erosion risk, understanding social factors, and promoting sustainable practices. The project emphasizes multidisciplinary integration and knowledge transfer, leveraging advances in artificial intelligence, big data analytics, and cloud computing to address the impacts of climate change and promote agricultural ecosystem conservation.
The proposal will be developed by 9 partners from 4 European countries, with 5 academic organizations and 4 SMEs with different backgrounds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturaviticoltura
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze del suoloedafologia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff ExchangesCoordinatore
18071 Granada
Spagna