Descrizione del progetto
Potenziale uso della metagenomica alimentata dall’IA per la diagnostica avanzata
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i processi diagnostici, portando al progresso della medicina personalizzata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GenDAI sfrutterà il potenziale metagenomico per la diagnostica avanzata, contribuendo allo sviluppo di trattamenti personalizzati. L’obiettivo è creare una piattaforma di diagnostica medica supportata dall’intelligenza artificiale per la profilazione del microbioma, generare nuovi set di dati metagenomici per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali e sviluppare il flusso di lavoro diagnostico GenDAI, concentrandosi sull’implementazione di una pipeline di elaborazione dei dati completamente automatizzata. Il progetto stabilirà inoltre un solido fondamento basato su cloud per lo sviluppo della piattaforma, incorporando una gestione avanzata dei dati e un’infrastruttura di sicurezza per l’archiviazione a lungo termine (GenDAI Safe). Si occuperà inoltre dell’identificazione dei biomarcatori, della caratterizzazione dei profili del microbioma e della stesura di rapporti clinici di facile utilizzo.
Obiettivo
GenDAI will leverage metagenomic potential to deliver powerful diagnostic results facilitating the development of Personalized Medicine, addressing assay research and development as well as productive clinical diagnostics in a comprehensive way by creating a highly innovative medical diagnostics platform that supports microbiome profiling with novel biomarkers using Artificial Intelligence (AI). This innovative platform will allow clinicians to assess and monitor patients while complying with strict regulatory requirements of laboratory diagnostics. Ultimately, GenDAI will contribute to accelerate conversion of innovative ideas and technology solutions into breakthroughs in medical analyses services.
Delivery of GenDAI tangible outputs will be driven by the following Research and Innovation Objectives: a) Create new metagenomic datasets containing microbiome samples from stool of patients under informed consent suffering from inflammatory bowel disease (IBD); b) Develop and integrate the GenDAI Diagnostics Workflow, focusing on implementing a fully automated data processing pipeline; c);Provide a robust, cloud-based foundation for the development of the platform that integrates advanced data management and knowledge infrastructure focusing on security, reproducibility and long-term archiving (GenDAI Safe); d) Develop and improve AI methods to identify relevant biomarkers and classify corresponding metagenomic sequences in order to characterise microbiome profiles to provide a personalised diagnostic result of patients state of health (GenDAI Discovery); e) Deliver innovative visual user interfaces and interactive clinical reporting (GenDAI Interactive Reporting) and f) Deliver the marketable, regulatory compliant GenDAI technology and tool suite.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44149 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.