Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AQUAGRI-KNOW: MAXIMIZING THE IMPACT OF EIP-AGRI OPERATIONAL GROUPS FOR EFFICIENT WATER MANAGEMENT ON-FARM – UNLEASHING PRACTICAL KNOWLEDGE AND FARMER-FRIENDLY RESOURCES

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione dell’acqua nelle aziende agricole attraverso lo scambio di conoscenze

Le risorse idriche dell’UE sono sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici e della cattiva gestione, e il settore agroalimentare utilizza fino al 60 % di questa acqua. Sebbene sia riconosciuta la necessità di ottimizzare le risorse, l’integrazione di soluzioni sostenibili nelle pratiche agricole rimane poco chiara. In quest’ottica, il progetto AQUAGRI-KNOW, finanziato dall’UE, migliorerà la gestione dell’acqua nelle aziende agricole basandosi sui risultati dei gruppi operativi (OG) del PEI-AGRI. Affronta la scarsità e la qualità dell’acqua attraverso quattro strategie: uso dell’acqua, colture intelligenti, interfaccia acqua-suolo e riutilizzo dell’acqua. Il progetto raccoglierà le intuizioni degli OG del PEI-AGRI, affronterà le esigenze e le sfide degli utenti finali, creerà conoscenze su misura per gli agricoltori, faciliterà il flusso di conoscenze e massimizzerà l’impatto transfrontaliero. Il progetto prevede un futuro sostenibile per l’agricoltura dell’UE.

Obiettivo

European Union (EU) water resources are increasingly coming under pressure from climate change and inefficient management, with the agri-food sector exerting a 40-60% of water use. Despite recognising the need for resource optimisation, integrating sustainable innovative solutions into farming practices remain vague. AQUAGRI-KNOW, led by a multi-actor consortium of 12 partners from 5 EU countries, aims to tackle efficient water management on-farm by broadening EIP-AGRI OGs outcomes. AQUAGRI-KNOWs endeavour has been thoughtfully chosen to address water scarcity and water quality concerns focusing on four strategies ensuring a circular water value chain (S1. Water Use, S2. Water Smart Crops, S3. Water-Soil Interface, and S4. Water Reuse). AQUAGRI-KNOW systematically adapts, enhances and builds-up practical knowledge through a five-step methodology: (1) Knowledge collection & homogenisation to gather EIP-AGRI OGs outcomes and beyond; (2) Contextualisation & alignment to integrate the needs, barriers, challenges, and opportunities of end-users; (3) Translation & adaptation to create a clearinghouse of tailored knowledge for farmers and practitioners; (4) Sharing & exchange to facilitate knowledge flow; and (5) Interconnection & widening to boost impact across borders and increase the lifespan of generated knowledge. AQUAGRI-KNOW impact is transformative, by modernising the agri-food sectorthrough the improvement of practitioners' access to easy-to-understand and practice-oriented knowledge. AQUAGRI-KNOW empowers farmers to make informed decisions, foster cross-border collaboration, and develop a comprehensive and scalable framework applicable to similarly impacted regions globally. Furthermore, an Ambassador Program will be placed, transferring knowledge to enable the adoption of innovative solutions in new sites, expanding AQUAGRI-KNOWs impact. Through these efforts, AQUAGRI-KNOW envisions a collaborative, informed, sustainable future for EU agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 322 400,00
Indirizzo
CARRER PEROT ROCAGUINARDA 17
08500 VIC BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0