Descrizione del progetto
Estendere l’applicabilità dei metodi bootstrap
La comprensione dei fenomeni emergenti interagenti rappresenta una sfida, ma i nuovi approcci suggeriscono che lo studio delle simmetrie e delle condizioni di coerenza può dare risultati notevoli, come dimostrano i successi dei metodi bootstrap conformi e di ampiezza. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HeI mira ad ampliare e migliorare l’applicabilità dei metodi bootstrap combinandoli con altre tecniche. Si propone inoltre di esplorare la finestra conforme delle teorie simili alla cromodinamica quantistica (QCD) e di migliorare la nostra comprensione della fisica QCD perfezionando le funzioni di distribuzione partonica dei quark e dei gluoni nella materia nucleare. Il progetto integrerà inoltre tecniche di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico con ricerche innovative in fisica teorica.
Obiettivo
Understanding the basic building blocks of Nature has led to the Standard Model, a non abelian quantum field theory with particles and glue that explains within a single framework the forces between the basic constituents of matter. However, the description of strongly coupled emergent phenomena has remained a hard problem to solve, especially with traditional methods. In recent years, new techniques have challenged this difficulty by showing that an optimized knowledge of symmetries and consistency conditions actually leads to unprecedented quantitative results. Both the conformal and the amplitude bootstrap have proven this idea to be successful. A first objective of the High-energy Intelligence -HeI- project is to extend the horizon of applicability of bootstrap methods by finding better constraints and more rigorous predictions, eg. as path towards quantum chromodynamics (QCD) study the conformal window of QCD-like theories, study integrable and supersymmetric theories, and for quantum gravity, study those theories that have a gravitational dual within string theory. A second objective of the HeI project, specific and original, is to push the boundaries of our understanding of QCD physics, by obtaining the most refined partonic distribution functions of quarks and gluons in nuclear matter. A third objective, timely and novel in the proposed approach, is to combine an Artificial Intelligence and Machine Learning training with cutting-edge research in theoretical physics, having in mind neural networks designs that can be trained on partial data sets, and at the same time, solve the non-perturbative constraint equations coming from theory.
The HeI project, for the first time, brings together many scientists working on related aspects of high-energy physics but with different areas of specializations, to make a collaborative scientific breakthrough, through secondments to leading research institutes in Brazil, Canada, Switzerland, and the Jefferson Laboratories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.