Descrizione del progetto
Dati e intelligenza artificiale per comprendere le proteine intrinsecamente disordinate
Le proteine intrinsecamente disordinate (IDP, intrinsically disordered protein) mettono in discussione l’idea generalmente accettata secondo cui, per la loro funzione, siano necessarie strutture proteiche ben definite. Queste proteine possono assumere varie forme e svolgere ruoli critici nei processi molecolari; ciononostante, la nostra comprensione delle stesse è limitata a causa delle sfide sperimentali in tal ambito. Sebbene la recente previsione della struttura proteica basata sull’intelligenza artificiale (IA) abbia migliorato la comprensione delle IDP, la previsione affidabile e la spiegazione funzionale sono tuttora inesplorate. Il progetto IDPfun2, finanziato dall’UE, utilizzerà una tecnologia computazionale basata sull’IA e dati inediti al fine di migliorare la comprensione delle IDP e del loro comportamento molecolare. Il progetto si propone di stabilire nuovi standard e formati per comprendere la complessità dell’IDP e per avvantaggiare la comunità scientifica, nell’ambito di una collaborazione con la comunità ELIXIR IDP e l’azione ML4NGP, svolta nel quadro del programma COST.
Obiettivo
Nearly two decades ago, the unveiling of intrinsically disordered proteins/regions (IDPs/IDRs) disrupted the longstanding structure-function paradigm, challenging the notion that well-defined native protein structures are indispensable for function. IDPs possess the unique ability to sample ensembles of different three dimensional conformations, leading to transition pathways that have a crucial role in various unique molecular functions. However, despite their importance, our understanding of IDPs is limited due to the challenges of studying such dynamic and large molecular systems experimentally, relegating their characterization to computational methods.
Although the recent breakthrough in artificial intelligence (AI)-based protein structure prediction methods has raised the awareness of the scientific community about the IDR prevalence in proteomes (up to 50% of residues in higher organisms), their ability to predict reliable IDP ensembles and explain their function remains completely unexplored.
Building upon the IDPfun Consortium and in collaboration with the ELIXIR IDP Community and the ML4NGP COST Action, the proposed IDPfun2 Consortium brings together 7 European and 5 Argentinian leading institutions with complementary expertise in data management, machine learning and structural biology. IDPfun2 will combine state-of-the-art AI-based computational technology and novel data to advance the characterization of IDPs and their molecular behaviour also taking into account alternative molecular and evolutionary contexts.
The Consortium will establish new standards and formats to better grasp the complexity of IDPs and provide training ground for a new generation of scientists. The ultimate goal of IDPfun2 is to translate the acquired knowledge into major international protein databases, benefiting the broader scientific community and accelerating biomedical applications with a direct impact on health and diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.