Descrizione del progetto
Valutare i sistemi basati sull’intelligenza artificiale nelle applicazioni biomediche
La mancanza di consenso su approcci standardizzati per un’implementazione responsabile dell’intelligenza artificiale (IA) ha portato l’Europa a rendere prioritaria la regolamentazione di questa tecnologia, in particolare in aree sociali ad alto impatto come la biomedicina e l’assistenza sanitaria. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AHEAD si prefigge di costruire una comunità globale di esperti in biomedicina, etica, sviluppo dell’IA, ingegneria del software, sociologia, psicologia, legge, studi di genere e altri campi rilevanti. Congiuntamente, gli esperti svilupperanno e implementeranno linee guida per la valutazione dei sistemi basati sull’IA nelle applicazioni biomediche e sanitarie. Il progetto amplierà inoltre la piattaforma OpenEBench per facilitare queste valutazioni e istituirà un osservatorio volto a raccogliere le politiche esistenti e le migliori pratiche, con l’obiettivo finale di promuovere un’innovazione responsabile dell’IA e di garantire un’assistenza sanitaria migliore per tutti.
Obiettivo
The proliferation of Artificial Intelligence (AI) is on the rise, and yet, there remains a lack of consensus on standardised approaches for responsible implementation. In Europe, there is a strong push to regulate AI, particularly in high-impact societal applications such as biomedicine and healthcare. The objective of AHEAD is to create a transdisciplinary, diverse and global community drawing on the expertise of professionals in biomedicine, ethics, AI development, software engineering, sociology, psychology, law, gender studies, and relevant stakeholders, dedicated to the ongoing effort of tackling challenges and setting important standards in an ever-changing landscape. Together, the community will gather, consolidate, and put into practice established principles and guidelines, building a methodology and a platform to evaluate AI-based systems for biomedical and healthcare applications to ensure the compliance with legal, ethical, technical, scientific, and regulatory standards. The project will extend the fucntionalities of OpenEBench, ELIXIR’s benchmarking platform for bioinformatics tools, to provide a platform for these assessments. The community will also establish an observatory to collect and curate existing guidelines, best practices, and principles for AI assessment in biomedicine and healthcare across multiple disciplines (technical, societal, legal, etc.). AHEAD will encourage responsible AI innovation through constant collaboration and knowledge exchanges, to continuously meet the demands of the fast-changing AI landscape and ensure that quality healthcare for all people is never compromised and only enhanced. The proposed project is the beginning of a sustained endeavour that would greatly benefit from mobility grants to enhance community bonds and foster collaborative efforts toward this goal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.