Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extracellular Vesicle Research Exchanges for Advanced Biomarkers and Therapeutics

Descrizione del progetto

Innovative vescicole extracellulari per la medicina personalizzata

Le vescicole extracellulari, piccole vescicole legate alla membrana che vengono rilasciate dalle cellule nell’ambiente extracellulare, svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione cellulare trasferendo proteine, lipidi e RNA tra le cellule. Queste vescicole sono coinvolte in vari processi fisiologici e patologici, tra cui le risposte immunitarie, la progressione del cancro e la riparazione dei tessuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EVEREST si propone di standardizzare l’isolamento e la caratterizzazione delle vescicole extracellulari studiando il ruolo da esse svolto in condizioni di salute e malattia e promuovendole come biomarcatori e veicoli di somministrazione di farmaci. L’obiettivo a lungo termine di EVEREST è quello di far progredire le terapie basate sulle vescicole extracellulari, facendole divenire strumenti essenziali per la medicina personalizzata.

Obiettivo

The EVEREST project is a pioneering consortium in Extracellular Vesicle (EVs) research, bringing together 22 institutions from 11 countries, including 3 UK partners. This interdisciplinary consortium is distinguished by an ambitious plan for over 285 months of staff exchanges, engaging at least 81 fellows. Research-Innovation programme is structured into four pivotal work packages:
1. Combining Expertise and Resources for Advancing Standardised Characterisation and Isolation of EVs: Focused on harmonizing methods for EV isolation across diverse tissues and samples, enhancing the consistency and reliability of EV research.
2. Jointly Investigating EVs in Health or Disease, and Enhancing Translational Biomarker Discovery: Concentrated on exploring the roles of EVs in various health conditions and diseases, with a particular emphasis on identifying and validating new biomarkers for diagnostic and prognostic applications.
3. Uniting Capacities, Advancing EV-Based Therapeutics or Drug Delivery: Dedicated to developing innovative EV-based treatments and drug delivery mechanisms, targeting key health challenges like cancer and cardiovascular diseases.
4. Catalysing commercial development of EV-based technologies: Aiming to bridge the gap between research and practical application, this work package focuses on preparing EV-based solutions for large-scale production and market introduction.
At its core, EVEREST is committed to significantly enhancing the capabilities of participating institutions and fostering career advancement for involved fellows. By positioning EVs as critical tools for biomarker discovery and therapeutic applications, the project aims to make substantial contributions to personalized medicine and improved health outcomes, ultimately translating research breakthroughs into clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0