Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per aumentare la motivazione sul posto di lavoro
Motivare la Generazione Z sul posto di lavoro è una sfida urgente per le organizzazioni che cercano di migliorare la produttività e il coinvolgimento dei propri dipendenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYGGESTARMODEL presenta un approccio interdisciplinare alla comprensione della motivazione all’autogestione in contesti organizzativi. Il modello introduce un innovativo strumento di misurazione, ovvero un questionario universale «hygge star», volto a cogliere le diverse dimensioni della motivazione organizzativa. Mediante il ricorso alla media bayesiana delle stime classiche verrà condotta una solida validazione empirica combinando le conoscenze preliminari sulla distribuzione e sui dati del modello. Il progetto prevede inoltre un gruppo di ricerca intersettoriale incaricato di elaborare i protocolli di prova e di convalidare i risultati in modo rigoroso.
Obiettivo
The focal point of this proposal revolves around an interdisciplinary exploration of the HYGGESTRARMODEL—a comprehensive framework designed to assess self-management motivation within organizational contexts. This interdisciplinary inquiry aims to elucidate various facets of the newly conceptualized HYGGESTRARMODEL, spanning theoretical underpinnings, practical applications, and empirical validation. The project addresses a salient HR and managerial problem of how to efficiently motivate Generation Z to engage and perform in the workplace.
A pivotal component of this endeavor involves the development of a novel measurement instrument, namely the Universal Hygge Star Questionnaire (UHSQ), tailored to capture the multifaceted dimensions of organizational motivation. Strong empirical verification will be conducted within the Bayesian Averaging of Classical Estimates (BACE) framework, in which we can combine some prior knowledge about model distribution and data. Thus, BACE serves as an example of a Bayesian pooling approach, wherein posterior results are averaged over the entire model space . Furthermore, the proposal entails the formation of a cross-sectoral research team tasked with devising test protocols and rigorously validating the outcomes derived from the HYGGESTRARMODEL. Termed as “Hygge Star Model – a New Perspective and Application” (HYGGESTARMODEL), this project aspires to offer fresh insights and practical implications for enhancing organizational motivation and effectiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61-895 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.