Descrizione del progetto
Progettare habitat sostenibili per gli astronauti
Alla luce del fatto che l’umanità si prepara a tornare sulla Luna per un’esplorazione a lungo termine, è fondamentale garantire la sicurezza e il benessere degli astronauti in un ambiente ostile. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ArchiSpace progetterà e costruirà prototipi di componenti infrastrutturali essenziali (come pareti e spazi abitativi) per gli insediamenti extraterrestri. Utilizzando ambienti analogici planetari per i test, ArchiSpace introduce un nuovo approccio interdisciplinare che combina geologia, scienza spaziale e architettura, istituendo una collaborazione volta a stabilire standard architettonici e prototipi che privilegiano operazioni a basso impatto ed economicamente vantaggiose attraverso l’impiego di materiali per l’utilizzo delle risorse in situ. In definitiva, ArchiSpace non solo consente di far progredire le strategie di insediamento lunare e marziano, ma propone anche l’implementazione di pratiche ecosostenibili applicabili sulla Terra.
Obiettivo
In this decade we aim to come back to the Moon to stay. It is therefore crucial to develop reliable and safe settlements that adequately protect astronauts physical and mental well-being from all possible threats that the hostile environment of extraterrestrial space presents. ArchiSpace aims to design and build sub-systems prototypes (e.g. walls, roofs, living spaces, etc.) of human infrastructures to be built on planetary surfaces, which will be tested in planetary analogue environments. This project represents the first effort, to the best of our knowledge, to use environmental and geological setting analogues as a base to define architectural constraints, sketch design and prototypes to be used in future space human settlements. Archispace is pioneering a new fields of interdisciplinary and intersectoral research in Europe by bridging geology/space sciences and architecture/space architecture. Geology/space science is crucial because the subsurface plays a fundamental role in the selection of the landing sites and the location of 'human-focused' habitats. Architecture/space architecture has a key role in designing comfortable, safe and functional habitats. Our complementary partners are leaders in their respective sectors and hold the necessary know-how and/or technology level to achieve the Archispace objectives. In addition, the human settlements to be developed will involve (new) low impact, low-cost and light operations and ISRU materials. This planetary “green” approach could also be applied on Earth. The project will create, through the planned secondments, common standards, methods and prototypes for the development of space bases on Moon and Mars in the future; which will be tested in three joint field activities (e.g. in Morocco analogues sites). Thus, Archispace promotes an innovative international, inter-sectoral and interdisciplinary research and innovation collaboration that can contribute to Europe's competitiveness and growth.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
65128 Pescara
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        