Descrizione del progetto
Ricerca sui neutrini tra Europa e Giappone
La collaborazione tra Europa e Giappone per la ricerca sinergica avanzata sui neutrini è iniziata nel 2015 con il progetto JENNIFER e continua con il progetto JENNIFER2 MSCA-RISE. In Giappone, il progetto JENNIFER3, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di osservare i processi rari attraverso tre programmi di ricerca: i neutrini prodotti dagli acceleratori, la rivelazione dei neutrini cosmici e un collisore di elettroni-positroni ad alta luminosità. Il progetto promuove la collaborazione tra scienziati europei e giapponesi e coinvolge tecnologie chiave come il cloud computing, l’apprendimento automatico e il rilevamento dei fotoni. L’obiettivo è diffondere i risultati del progetto alla comunità scientifica e alla società europea, rafforzando il suo impatto attraverso la promozione della collaborazione e del proficuo interscambio tra le diverse comunità di ricerca.
Obiettivo
JENNIFER3 aims to continue, further develop and finalize the research and communication activities started in 2015 within the JENNIFER project and currently being carried on by the JENNIFER2 MSCA-RISE project, which will conclude in may 2025. The community forming the JENNIFER3 consortium is putting together three research programs at experimental facilities located in Japan where very rare processes can be observed: accelerator produced neutrinos (T2K and HyperK collaborations), cosmic neutrinos detection (HyperK collaboration) and a high luminosity electron-positron collider (Belle II experiment at SUPERKEKB). Such programs use different approaches, are sensitive to different “messengers” of the new physics world and are essential to complement the so called “energy frontier” investigation which is carried on at the LHC.
Sinergy and knowledge sharing among them is the drive force of the JENNIFER3 project, which on one hand fosters the collaboration of European scientists with the Japanese research community, while on the other hand promotes close collaboration among different European research groups around key technologies, such as cloud computing and data network developments, machine learning applications for data filtering and reconstruction, photon detection, solid state detectors, particle beam monitors. Collaboration with private sector technology providers is also essential to reach the scientific objectives of the project. All project members are also committed to disseminate and communicate their work to the scientific community and to the European society through various initiatives aiming to different targets.
Cross fertilization between different research communities and approaches is the real added value to boost the project impact, both in terms of scientific results and of researchers’ careers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.