Descrizione del progetto
Svelare i misteri del cosmo
L’UE sta finanziando uno studio concettuale di una struttura innovativa: il telescopio a largo campo (WST) di 12 metri dedicato alla spettroscopia, che gestirà simultaneamente uno spettrografo multi-oggetto (MOS) - in grado di osservare fino a 20 000 oggetti astronomici contemporaneamente su un campo visivo di tre gradi quadrati - e uno spettrografo a campo integrale (IFS) con un campo visivo di nove minuti d’arco quadrati. Entro cinque anni, il MOS acquisirà gli spettri di 250 milioni di galassie e 25 milioni di stelle a bassa risoluzione spettrale, oltre a più di 2 milioni di stelle ad alta risoluzione, mentre l’IFS otterrà quattro miliardi di spettri. Con un basso impatto ambientale, il progetto WST finanziato dall’UE produrrà scienza all’avanguardia, consentendo ai ricercatori di affrontare le principali questioni scientifiche e aprendo al contempo le porte a scoperte sorprendenti.
Obiettivo
We propose a conceptual design study for a 12-metre wide-field spectroscopic survey telescope (WST) with simultaneous operation of a large field-of-view (3 sq. degree), high-multiplex (20,000) multi-object spectrograph (MOS) and a giant 3x3 arcmin integral field spectrograph (IFS). In scientific capability these specifications place WST far ahead of existing and planned facilities. In only 5 years of operation, the MOS would target 250 million galaxies and 25 million stars at low spectral resolution plus 2 million stars at high resolution. Without need for pre-imaged targets, the IFS would deliver 4 billion spectra offering many serendipitous discoveries. Given the current investment in deep imaging surveys and noting the diagnostic power of spectroscopy, WST will fill a crucial gap in astronomical capability and work in synergy with future ground and space-based facilities. We show how it can address outstanding scientific questions in the areas of cosmology; galaxy assembly, evolution, and enrichment, including our own Milky Way; the origin of stars and planets; and time domain and multi-messenger astrophysics. WST’s uniquely rich dataset may yield unforeseen discoveries in many of these areas. The study will deliver telescope and instrument designs, cost estimates, an updated science white paper and survey plan, concept studies for data management, and a facility operation concept. The telescope and instruments will be designed as an integrated system and will mostly use existing technology, with the aim to minimise the carbon footprint and environmental impact. We will propose WST as the next ESO project after completion of the 39-metre ELT. Our consortium includes institutes from Australia, which has a strategic partnership with ESO and aims to apply shortly for full membership. Together with ESO and institutes in 9 European countries, our team has the necessary technical and scientific expertise, and brings 70 years of in-kind effort to the proposed study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.