Descrizione del progetto
Metodi di apprendimento profondo per approfondire gli studi sulla biologia della fauna selvatica
I recenti progressi nell’IA, in particolare nell’apprendimento profondo, hanno il potenziale per rivoluzionare lo studio degli animali selvatici, offrendo metodi di identificazione meno invasivi, consentendo la raccolta di grandi volumi di dati e aprendo nuove strade di ricerca. Il progetto DeepWeaver, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunisce scienziati e personale tecnico di tre paesi europei e del Sudafrica per sviluppare metodi innovativi di apprendimento profondo per studi non invasivi sulla biologia della fauna selvatica. Il progetto si concentra sul riconoscimento degli individui, sull’identificazione degli attributi e sull’analisi comportamentale. Verrà creata una pipeline per l’elaborazione di grandi volumi di dati video, si darà impulso alla creatività, si faciliterà il trasferimento di competenze e si potenzieranno le reti di collaborazione. I risultati contribuiranno ad aumentare la competitività dell’Europa nel campo della biologia della fauna selvatica.
Obiettivo
Studies of wild animals, from conservation to behaviour, are usually based on individually marked animals. This requires capturing, marking and sampling animals, which imposes limitations as these methods can be challenging, time consuming and impact individual welfare. Additionally, following and observing or video recording animals to obtain data is further constraining. Recent developments in artificial intelligence, in particular deep learning, have the potential do radically and rapidly change the way in which animals are studied in the wild. These new methods can push current boundaries by allowing not only less invasive methods of identification, but also obtaining large volumes of data and, importantly, collection of new types of data, allowing new questions to be addressed. In this proposal, we bring together a team of scientist and technical staff from three European countries and South Africa. Our aim is to develop highly innovative methods, based on rapidly advancing developments in deep learning, which can have a substantial impact on the study of wildlife biology. Specifically, we will streamline non-invasive methods (i.e. no capture) in order to obtain 1) individual re/identification in the field; 2) identification of individual attributes (e.g. sex, size); 3) automatic identification of behaviours (e.g. provisioning young, aggression). In addition 4) we will establish a pipeline to process large volumes of video data, combining individual and behavioural identification. The project is based on exchanges between staff with different expertise, and on work conducted both in the lab and in field. These exchanges are expected to boost creativity and result in meaningful skills transfer and a strengthened collaborative network. The expertise and the methods developed will have a meaningful and lasting impact in the field of behavioural and wildlife biology, contributing to increase Europe’s competitiveness and attractiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4485-661 Crasto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.