Descrizione del progetto
Ridefinire la vita urbana: nomadismo digitale e futuro nelle città
Negli ultimi dieci anni, l’economia delle piattaforme ha trasformato la nostra vita quotidiana grazie all’espansione digitale; al tempo stesso, un gruppo di professionisti ad alta mobilità che lavorano su tali piattaforme ha iniziato a svolgere un ruolo cruciale nel plasmare le abitudini di consumo, gli stili di vita urbani, le attività del tempo libero e la cultura del lavoro nelle città di tutto il mondo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NOMADIC si propone di promuovere un futuro urbano adattivo, inclusivo, sostenibile ed equo mediante la comprensione dell’impatto esercitato dal nomadismo digitale, lo sviluppo di linee guida e migliori prassi e la fornitura di servizi di formazione e supervisione. Il progetto intende inoltre esplorare gli stili di vita dei lavoratori ad alta tecnologia e di quelli della gig economy, analizzarne l’impatto sulla vita urbana e sviluppare azioni legate al digitale per l’inclusione della comunità.
Obiettivo
Over the past decade, the expansion of the so-called platform economy has accelerated the digital transformation of our daily lives. At the same time, a cohort of new workers linked to these platform economies, characterized by high levels of geographical mobility, are central actors in the transformation of consumption patterns, urban lifestyles, leisure activities, and work culture in numerous cities across the globe. NOMADIC is a training and policy-oriented project involving an international, cross-sectoral, and interdisciplinary network that aims to promote an adaptive, inclusive, sustainable, and equitable urban future, thereby reducing inequality and segregation in the selected cities (and beyond).
Objectives:
- To understand the dynamics and impact of digital nomadism in urban environments.
- To build a network of stakeholders and experts.
- To develop policy guidelines and best practices to design strategies that promote sustainable and inclusive urban environments.
- Provide excellent training and supervision.
NOMADIC raises:
a) explore and characterize the lifestyle, consumption, and everyday life of high-tech and gig workers and their connection to socio-cultural urban change;
b) analyze how these new social practices are related to the platformisation of urban life;
c) formulate digital-related engagement and empowerment actions for community liveability and social inclusion, seeking an adaptive, inclusive, sustainable, and equitable urban future that aims to reduce inequality and segregation.
NOMADIC is an international, intersectoral, and interdisciplinary network from across Europe and the Americas that will join forces to develop a cross-cutting study that explores and understands the multiple impacts of digitalization, platformisation, and the emergence of technological nomads on urban life.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28015 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.