Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future RAW materials demand, supply and sustainability in the face of CLImate Change

Descrizione del progetto

Assicurare le materie prime per un futuro sostenibile

Con il passaggio dell’UE a un’economia più verde e digitale, la domanda di materie prime è in aumento. L’estrazione di tali materiali, tuttavia, può danneggiare l’ambiente e creare rischi per la catena di approvvigionamento. Le tensioni geopolitiche e le incertezze sul futuro rendono ancora più difficile pianificare i materiali necessari. Trovare un equilibrio tra offerta e sostenibilità è fondamentale per il successo della transizione. In questo contesto, il progetto RAWCLIC, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide, sviluppando modelli avanzati per prevedere il fabbisogno futuro di materie prime e il loro impatto ambientale. Attraverso il vaglio di alternative come il riciclaggio e l’estrazione mineraria urbana, RAWCLIC identifica rischi e opportunità. Il progetto fornisce ai decisori una tabella di marcia per supportare un futuro sostenibile e resiliente.

Obiettivo

RAWCLIC’s main goal is to develop knowledge on the future raw materials (RMs) demand, supply and associated environmental impacts induced by the twin transition in the EU, and to support fact-based industry- and policy- decision-making enabling this transition. RAWCLIC revolutionizes the development and analysis of likely future scenarios of RMs demand and supply, considering challenges and opportunities as to material substitution, future RMs potential (geological and urban mine) deposits, processing technologies, circular use of materials, geopolitical shifts, and induced environmental impacts. It enables to identify the i) challenges, and associated risks to supply, ii) opportunities, and iii) potential mitigation measures, at technology, sectoral and EU-levels. It improves and expands existing models, and develops new ones, to assess and analyse the future demand (WP2), supply from secondary (WP3) and primary (WP4) sources, and environmental effects (including climate change, waste generation, land and water use, and biodiversity impacts; WP5). The models are applied to a selection of 20 RMs justified in the context of the twin transition, while ensuring replicability for future modelling exercises. Modelling activities are harmonized (WP1), and integrated into pathways and strategies facilitating the twin transition while accounting for crucial risks regarding RMs bottlenecks (WP6). RAWCLIC ultimately develops a coherent roadmap for global decision makers working in research, policy, and industry to achieve the twin transition. Industry stakeholders from across the value chain of the focus RMs are in regular dialogue with the project, in a mutually-beneficial collaboration (WP7). This includes engagement with downstream industries in energy and digital technologies to support their resilience, and with upstream mining and refining stakeholders to support their decarbonisation objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 983 818,75
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 983 818,75

Partecipanti (13)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0