Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating net-zero transformation by advancing Europe’s transport pathways and cross-sectoral synergies

Descrizione del progetto

Portare il settore dei trasporti lungo un percorso a zero emissioni

Nonostante l’implementazione e lo sviluppo di diverse innovazioni verdi che hanno stabilizzato o addirittura ridotto le emissioni in altri settori, le emissioni di gas serra del settore dei trasporti continuano ad aumentare. Ciò è probabilmente dovuto alla complessa interazione tra la riduzione delle emissioni e il ruolo critico del settore nella crescita economica, che ha superato le politiche attuali. In questo contesto, il progetto PATH2ZERO, finanziato dall’UE, intende assistere i portatori di interessi con una base di conoscenze completa di dati, politiche, metodologie e strumenti per sviluppare, valutare e comparare nuove decisioni politiche per percorsi di trasporto a zero emissioni. Si concentrerà inoltre su una migliore integrazione delle valutazioni intersettoriali e sulla promozione della collaborazione globale. Inoltre, il progetto svilupperà modelli di riferimento per fornire informazioni e previsioni accurate sulle politiche e sulle strategie dell’UE.

Obiettivo

"Transport's GHG emissions persistently rise, contrasting sectors where interventions have stabilised or reduced emissions. This reflects the complexity of reducing emissions in a sector tied to economic growth, urging advancement beyond high-level models to tailored, accurate, and robust policy impact estimates on transport activity and GHG emissions. Addressing this, PATH2ZERO equips stakeholders with a comprehensive knowledge base for developing, evaluating, and benchmarking net-zero transport pathways, incorporating cross-sectoral assessments and promoting global collaboration. Employing a sophisticated methodology, in the first cycle, it harmonises data and maps, describes, validates, and quantifies EU policy elements, serving as modeling input (introducing ""P2Z_DataSyncer"" for data alignment and ""P2Z_PolicyFrameMapper"" for policy visualisation). An advanced model framework forecasts transport sector activity and emissions to 2050, integrating them across other sectors and countries for thorough GHG reduction evaluations including fairness and economic impact (developing ""P2Z_Forecaster"" for predictive modeling). Benchmarking follows to identify strategic gaps for achieving GHG targets per European and international targets, enhancing policy alignment and scenario comparisons (producing ""P2Z_Evaluator"" for policy effectiveness evaluation and ""P2Z_Benchmarker"" for pathway benchmarking). In the second cycle, PATH2ZERO refines national and cross-national policies for stricter policy frameworks, culminating in integrated, benchmarked pathways that inform EU strategies (generating ""P2Z_PolicyFrameFinder"" for policy framework development and ""P2Z_SectoralAdviser"" for sector integration). PATH2ZERO's collaborative approach, involving national and international stakeholder co-creation, ensures diverse, feasible and best-practice-informed net-zero pathway development (creating ""P2Z_Engager"" for stakeholder engagement and ""P2Z_Tool"" for impact visualization)."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 212,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 706 212,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0