Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All in One: Harvesting of waste heat with solid thermal battery

Descrizione del progetto

Batteria termica solida per la raccolta del calore residuo

I materiali che convertono e immagazzinano l’energia sono essenziali per far progredire le nuove tecnologie energetiche e guidare la crescita economica. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto Heat2Battery rappresenta una svolta significativa grazie all’integrazione della raccolta e dell’accumulo di calore in un unico dispositivo. A differenza dei generatori termoelettrici tradizionali, che si basano su un gradiente di temperatura costante, questa batteria innovativa utilizza il calore di scarto ad alta temperatura per caricarsi a temperatura ambiente e generare elettricità. Le precedenti batterie termiche dipendevano da elettroliti liquidi, che ne limitavano l’intervallo di temperatura operativa e la stabilità dei materiali. L’iniziativa Heat2Battery, invece, si concentra sullo sviluppo di batterie termiche interamente allo stato solido, in cui ogni componente, compreso l’elettrolita, è costituito da materiali solidi. Si tratta di una soluzione di nuova generazione per la sostenibilità energetica, in grado di trasformare la raccolta e l’accumulo dell’energia.

Obiettivo

Thermal batteries are devices that convert thermal energy without the need for a spatial temperature gradient, giving them an
enormous potential advantage over competing methods. Despite its promise, thermal batteries are yet not suitable for practical
application as they were demonstrated only with liquid electrolytes, which severely restricts the operation temperature range to
ΔT<50 K and an electrochemical stability window to pair with thermodynamically efficient electrodes. The goal is to develop a
completely new paradigm towards all-solid-state thermal battery (thermal cell), which is based on reversible changes of the materials’
electrochemical properties and on H+ transport operating on recovered waste heat over an unusual wide range of temperatures of
ambient to 300°C. We envision the solid thermal battery to charge at a defined low and high constant temperature due to phase
changes and H+ intercalation taking place at the electrodes. Fundamentally, we contribute to a new thermal battery concept, suggest
materials to translate the proposed chemistry-at-work and give a proof-of-concept to gain first electrochemical performance insights
defining thin film device architectures. Collectively, the here proposed solid thermal battery closes the ever-existing gap between
thermoelectric and liquid based thermal batteries through widening of the thermal operation window to capture waste heat and
defining a new set of H+ solid conductors and interfaces suited for energy storage. The fundamentals derived on electrochemical
interfaces and H+ conductor films such as ceria-based, metal hydride, binary oxide and possibly high entropy alloys for electrolytes
and electrodes contribute in their design and careful discussion of electro-thermo-chemistry, thermodynamics and kinetics to
engineering design principles of the here proposed fully solid thermal batteries for energy harvesting putting waste heat to work
with perspective for industry translation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 877 310,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 877 310,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0