Descrizione del progetto
Osservazioni inedite e modellazione del processo di punti freddi significativi a livello globale
Il monitoraggio dei ghiacci interni è fondamentale per comprendere i processi della regione fredda e prevedere i cambiamenti e i pericoli legati al clima. CryoSCOPE, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio di esperti nei settori legati al ghiaccio interno, tra cui organizzazioni di ricerca leader a livello mondiale e partner industriali. Il progetto affronta le sfide legate all’evoluzione dei ghiacci terrestri, della neve e del permafrost attraverso il rilevamento avanzato in situ e a distanza dell’atmosfera, degli aerosol, della criosfera e dell’idrologia. Utilizzando tecniche di modellazione all’avanguardia - come i modelli del sistema Terra, la dinamica dei ghiacciai, i processi idrologici, i fattori atmosferici e la modellazione della superficie terrestre, oltre all’analisi IA all’avanguardia dei dati, CryoSCOPE fornisce soluzioni innovative. Queste conoscenze faranno progredire la ricerca ambientale, sosterranno un processo decisionale informato, promuoveranno un impegno significativo con gli utenti finali, contribuiranno a strategie di adattamento e mitigazione efficaci e rafforzeranno la resilienza climatica nei punti freddi.
Obiettivo
"The CryoSCOPE project unites a consortium with diverse expertise in inland ice-related fields, comprising top-level global research organizations and companies.We address challenges related to evolving land ice, snow, and permafrost, excelling in comprehensive in situ and remote sensing observations of the atmosphere, aerosols, cryosphere, and hydrology. Proficient in advanced modeling techniques, including global Earth System Models (ESMs), glacier dynamics, hydrological processes, atmospheric drivers, and land surface modeling, we leverage cutting-edge artificial intelligence data analysis tools. Moreover, our consortium has a successful track record in engaging stakeholders, societies, and end-users in impactful dialogues, contributing to the development of effective adaptation and mitigation strategies.
CryoSCOPE aims to demonstrate excellence across the entire value chain by:
Providing advanced observations of the CAH system in globally significant ""cold spots,"" including the Indian Himalayas, the Alps, Iceland, Northern Scandinavia, and Svalbard.
Integrating observation-constrained modeling, spanning from detailed process models to Earth System Models (ESMs), enhancing our understanding of physical and chemical processes of the CAH system.
Generating new knowledge on cryosphere-ecosystem changes in targeted regions and globally, enabling predictions of the impacts of climate change and related drivers across seasonal to long-term time scales.
Developing societally impactful services and solutions to bolster resilience against the changes occurring at various time scales.
The overarching scientific objective of CryoSCOPE is to understand and quantify physical and chemical processes of the CAH system in diverse landscapes and found the intricate interplay among different processes. This encompasses examining how these interactions are represented within regional process-based models and global ESMs, and predicting their susceptibility to climate change impacts.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.