Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DDG-MRI for cancer detection - A novel medical imaging approach that correlates to FDG-PET without ionising radiation

Descrizione del progetto

Una tecnica più sicura e priva di radiazioni per l’imaging del cancro metabolico mediante risonanza magnetica

L’imaging metabolico è una procedura medica fondamentale per la diagnosi oncologica e la valutazione della risposta al trattamento. Tuttavia, le radiazioni ionizzanti previste nella tomografia a emissione di positroni (PET) limitano la frequenza e la possibilità di utilizzo di questa procedura in gruppi vulnerabili come i bambini e le donne in gravidanza. Pertanto, cresce la necessità di un metodo di imaging più sicuro e accessibile per il cancro. Il metodo di elezione è la RMI, in quanto non comporta radiazioni ionizzanti, ma come standard di cura non supporta l’imaging metabolico. Il progetto DDG-MRI, finanziato dal CEI, si propone di colmare questa lacuna creando una nuova tecnica di RMI in grado di fornire immagini simili alla PET, senza radiazioni ionizzanti. La tecnica prevede l’utilizzo di un singolare analogo del deossi-glucosio e metodi avanzati di RMI per rilevare le cellule tumorali, e offre ai pazienti un’alternativa più sicura e rapida.

Obiettivo

Positron emission tomography (PET) measurements of 2-deoxy-2-[18F]fluoro-D-glucose (FDG) uptake have been widely used clinically for tumour staging, prognosis, and treatment monitoring, where it can be more sensitive at detecting treatment response than magnetic resonance imaging (MRI) and computerised tomography (CT) -based evaluations of tumour size. 2-deoxy-D-glucose (DG) and FDG are non-metabolisable derivatives of D-glucose that get trapped in the cells of active or malignant tissues. Even though highly sensitive, the ionising radiation associated with FDG-PET limits its frequent application (typically not more than 2-3 examinations per year) and its use in populations such as children and pregnant women, who may otherwise benefit from this valuable and unique diagnostic imaging examination. As such, alternative techniques are highly demanded.
The DDG-MRI project aims at providing the benefits of FDG-PET without ionising radiation. We propose an MRI-based imaging agent and technique that will provide PET-like images with MRI without ionising radiation. To this end, we will make use of 1) a novel DG analogue that is uniformly labelled with deuterons ([D8]2-deoxy-D-glucose) and 2) rapid and sensitive deuterium MRI schemes targeted at demonstrating the uptake of this agent in malignant tissues further to intravenous administration. The expected spatial resolution will exceed that of FDG-PET (~2-3 mm in plane) in a scan time of about 2 min, with a clinically acceptable and commercially relevant dose of the labelled compound. DDG-MRI is likely to be quickly adopted by medical centres as it does not require significant hardware changes, does not change the MRI suite workflow, and is expected to cost the same as a PET scan. This consortium comprises six partners (two from industry) from five countries, enthusiastic about making DDG-MRI a medical reality for cancer detection and treatment monitoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HADASSAH MEDICAL ORGANIZATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 500 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0