Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PELVIc Floor Evaluation live TRACKing – Real-time prediction of perineal trauma

Descrizione del progetto

Prevenzione di traumi e disturbi durante il parto

I disturbi del pavimento pelvico (DPP), tra cui dolore pelvico, prolasso degli organi, incontinenza e dispareunia, interessano il 32 % delle donne e il 16 % degli uomini in tutto il mondo. Questi disturbi, spesso legati all’invecchiamento, all’obesità e all’attività fisica intensa, rappresentano un grave problema di salute, in particolare nel caso delle lacerazioni perineali durante i parti vaginali (PV). Le lacerazioni perineali si verificano nel 90 % dei PV, aumentando significativamente il rischio di DPP. Il progetto PELVITRACK, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare una soluzione in tempo reale per il monitoraggio della lacerazione perineale durante i PV. Combinando approcci sperimentali, computazionali e clinici, tra cui sperimentazioni con donne incinte monitorate per tutta la gravidanza e il parto, il progetto si propone di ridurre il trauma pelvico e di migliorare le strategie diagnostiche e preventive.

Obiettivo

Pelvic tissues, supporting the pelvic floor, can change in physical properties during lifetime, leading to dysfunctions commonly known as Pelvic Floor Disorders (PFDs). These disorders, encompassing pelvic pain, pelvic organ prolapses, urinary or anal incontinence or dyspareunia, affect 32% females and 16% males worldwide, making it a major health concern. Various factors such as older age, menopause, obesity or intense physical activity are significant contributors. However, the occurrence of PFDs is mainly due to traumatic events. Indeed, perineal tears, taking place in 90% of vaginal deliveries (VDs), have been identified to be a high-risk factor of PFDs.
As an answer, PELVITRACK’s ambition is to enable the systematic prevention of PFDs, ensuring earlier diagnosis, more reliable prognosis, and more efficient care. More specifically, the project will design a real-time turnkey lab-scale solution to monitor perineal tearing during VD and minimize pelvic traumas. This revolution in the monitoring of the pelvic floor will be achieved through a hybrid experimental and numerical approach, leveraging ex vivo data and computational modelling on pig perineum to select IDEVs (Investigated DEVices) that will be adapted and validated in vivo on animals (preclinical study) and women (clinical studies).
To achieve its ambitious goal, PELVITRACK gathers a unique interdisciplinary consortium of 11 partners including renowned research institutions, universities, hospitals and SMEs to cover all the required scientific expertise and knowledge in mechanics, computer science, electrical and thermal engineering, acoustics, optics and obstetric physics. Exploring new technologies to predict perineal trauma in real time, PELVITRACK delineates a high-risk/high-gain proposal that will significantly contribute to the health and well-being of females in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT MINES-TELECOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 065,00
Indirizzo
19 PLACE MARGUERITE PEREY
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 812 196,25

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0