Descrizione del progetto
Progressi nella modellizzazione quantistica presso il Centro di fisica teorica in Polonia
Nel prossimo futuro, le tecnologie quantistiche dovrebbero consentire progressi rivoluzionari nei settori dell’informatica, della medicina, della chimica e dell’energia. Per far sì che ciò accada, tuttavia, i dispositivi quantistici hanno bisogno di metodi di modellizzazione avanzati e di strumenti matematici che supportino l’applicabilità dei concetti teorici. Il Centro di modellizzazione per le tecnologie quantistiche del Centro di fisica teorica dell’Accademia delle scienze polacca è pronto a raccogliere questa sfida con la sua esperienza in fisica teorica e tecnologia dell’informazione. Attraverso il progetto EUCENTRAL, finanziato dall’UE, cerca di sviluppare e applicare metodi innovativi che spieghino ampiamente i sistemi quantistici a molti corpi aperti. Verrà inoltre istituito un centro di modellizzazione quantistica open source per facilitare i partenariati tra la ricerca e i portatori di interessi dell’industria, a vantaggio reciproco.
Obiettivo
Quantum technologies have the potential to revolutionise the IT, pharmacy, chemistry, and energy sectors. The involvement of Widening Countries in the development of emerging technologies can narrow the gap with more advanced EU members and enhance overall innovation in the high-tech industry. Poland, equipped with significant expertise in theoretical physics, a substantial pool of top-tier information technology professionals, and advanced high-performance computing infrastructure, strategically aligns with these initiatives. However, the development of Quantum Technology faces substantial barriers. Due to the intricate nature of quantum processes, quantum states are often very fragile, and designing useful devices requires modelling with advanced theoretical and numerical tools. There is also a barrier on the theory side: despite potentially groundbreaking ideas, many concepts remain unexplored due to the absence of suitable modelling methods to demonstrate their applicability potential. The Modelling Center for Quantum Technologies group at the Center for Theoretical Physics PAS, Poland, aims to bridge the theory-experiment gap by developing and applying new methods to describe open quantum many-body systems comprehensively. Additionally, it will address the academia-business gap by establishing an open-source-based quantum modelling centre and fostering connections with research and industry partners through various dissemination and exploitation measures. With the expertise, networking capabilities, and strong commitment of the ERA Chair holder, this group of excellence strives to become a world leader in quantum system modelling, unlocking the full potential of theoretical research at the Center for Theoretical Physics PAS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02 668 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.