Descrizione del progetto
Un unico materiale sia per la sorgente che per il mezzo di trasmissione dei fotoni
La fotonica quantistica integrata è fondamentale per far progredire le tecnologie quantistiche dalla scala di laboratorio a quella delle applicazioni reali. I circuiti fotonici si basano su componenti quali emettitori di fotoni singoli, guide d’onda e divisori di fascio al fine di elaborare segnali quantistici. Per ridurre al minimo le dimensioni del circuito e il consumo energetico, i circuiti fotonici devono integrare un gran numero di componenti su un singolo chip; ciononostante, trovare un singolo materiale che possa essere utilizzato come emettitore di fotoni singoli e come mezzo di trasmissione dei fotoni è particolarmente complesso. Il progetto VALERIA, finanziato dal CEI, si prefigge di utilizzare cristalli di van der Waals nanostrutturati al fine di creare una piattaforma monomateriale destinata a realizzare dispositivi fotonici quantistici su chip, con l’obiettivo finale di fabbricare un dispositivo da un singolo cristallo che integri emettitori di singoli fotoni con componenti fotonici, consentendo di dare origine a dispositivi fotonici quantistici compatti ed efficienti.
Obiettivo
Integrated quantum photonics is pivotal for the implementation of quantum technologies and their transition from a laboratory to a real-life context. The building blocks of a photonic circuit may comprise one or more single photon emitters (SPEs) and diverse components, such as waveguides, beam splitters, interferometers etc. required for steering and processing the quantum signals produced by the sources. In order to minimise the circuit size and energy consumption, photonic circuits should integrate as many components as possible on a same chip. Currently, it is extremely challenging finding a single material that can be used both as SPE and medium in which the single photons are transmitted. The long-term vision of VALERIA is the achievement of a single-material platform for the realisation of on-chip photonic quantum devices exploiting the nanostructurisation of van der Waals crystals. Our final goal will be the fabrication of a device made of a single non-centrosymmetric transition metal dichalcogenide bulk crystal embedding site-controlled SPEs deterministically integrated with photonic crystal cavities and coupled to electric-field configurable waveguides/beamsplitters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.