Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excellence Hub for Advancing Innovation in Gene Therapy

Descrizione del progetto

Un polo di eccellenza intersettoriale che promuove le terapie geniche

La terapia genica - che consiste nel modificare o sostituire i geni difettosi per prevenire, trattare o curare le malattie - si è dimostrata estremamente promettente in molte aree, ma lo sfruttamento di tutto il suo potenziale ha dovuto affrontare delle sfide. Il progetto GeneH, finanziato dall’UE, si propone di creare un polo di eccellenza nella terapia genica incentrata su malattie potenzialmente letali o cronicamente debilitanti considerate incurabili. I principali partner accademici del progetto in Portogallo e Slovenia hanno stretto partnership di successo con l’industria, gli ospedali, i politici, i sostenitori dell’ecosistema e dell’innovazione e le associazioni di pazienti. Attraverso un approccio intersettoriale e multidimensionale, il team affronterà le sfide della ricerca e dello sviluppo, della traduzione, degli investimenti, delle questioni normative ed etiche, fornendo anche programmi di istruzione e formazione e impegnandosi con la società. In definitiva, GeneH intende aprire la strada alla sperimentazione clinica di terapie geniche innovative.

Obiettivo

GeneH proposes to create an excellence hub in gene therapy through strategic partnerships within and beyond Widening countries. Despite gene therapy's recognized priority in genomic medicine and its potential for high-curative economic impact, challenges persist in its development process, from conceptualization to commercialization. GeneH intends to address these challenges by serving as a catalyst for overcoming barriers and expediting research translation.
To achieve this, GeneH will establish a robust and sustainable hub that builds upon already established ecosystems in the field and recent H2020 WIDENING projects to implement centers of excellence in gene therapy (GeneT in PT and CTGCT in SL). The academic partners at its core, namely, the University of Coimbra (UC) in Portugal and the National Institute of Chemistry (KI/NIC) in Slovenia , have reached substantial achievements by partnering with industry (Bluepharma, Biocant Park, Biosistemika, Jafral), hospitals (CHUC EPE), policy makers (CCDRC, RRA LUR), ecosystem/innovation supporters (SIH EEIG, IPN), and patient associations (APAHE, ZOPS). Partners in the two ecosystems share a common goal: treating life-threatening or chronically debilitating diseases considered incurable. By harnessing the combined expertise and resources of its partners, GeneH aims to drive cross-sectoral collaboration through its 4-helix network, in a multidimensional approach that will gather further investment, address ethical and regulatory aspects, implement de-risking approaches, educational and training programes, joint R&I programs, and prepare the path for clinical trials of new gene therapy products, while actively engaging society.
By positioning itself as a leading hub in gene therapy, in line with regional, national, and European strategies, GeneH seeks to contribute to European competitive leadership globally, advancing healthcare, fostering economic growth, and making a positive societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 793 286,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 793 286,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0