Descrizione del progetto
Tecnica di microincapsulazione per probiotici di precisione
Nell’ultimo secolo, il microbiota intestinale è stato collegato a diversi problemi di salute e a malattie non trasmissibili. I probiotici offrono una soluzione promettente per ripristinare un microbioma sano ma la loro sensibilità all’ossigeno, all’umidità, al calore e all’acido gastrico ne limita l’efficacia nella prevenzione e nel trattamento. In questo contesto, il progetto iNSIGHT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare probiotici di precisione attraverso una tecnica innovativa di microincapsulazione. Il progetto prevede la creazione di microcapsule personalizzabili, progettate per proteggere i probiotici sensibili e garantirne la somministrazione mirata dopo il passaggio attraverso lo stomaco. Concentrandosi su formulazioni a base di bi-gel per una protezione superiore, utilizzerà anche un dispositivo microfluidico di intestino su chip per studiare il rilascio controllato di probiotici. L’apprendimento automatico automatizzerà lo studio della cinetica di digestione e la sintesi delle microcapsule.
Obiettivo
Over the past century, drastic lifestyle changes have caused disbalanced gut microbiota, which has been linked to various health conditions and noncommunicable diseases. Probiotics are a promising route for restoring a healthy gut microbiome, but their inherent sensitivity towards oxygen-, water-, heat and/or gastric acid greatly hampers their widespread application in disease prevention and treatment programs. iNSIGHT solves this longstanding challenge by realizing precision probiotics via a novel and disruptive microencapsulation approach.
We set ourselves the goal to investigate and develop a tunable microcapsule formulation and scalable encapsulation process for the protection and targeted post-stomach delivery of sensitive probiotic formulations. Specifically, we will work on unique bi-gel-based microencapsulation formulations that are expected to provide unsurpassed protection to probiotics. To study the structural breakdown of capsules and thereby the controlled release of probiotics, we will develop and test a novel gut-on-a-chip microfluidic device. To obtain more in-depth knowledge as well as prepare for high-throughput screenings, we incorporate machine learning for i) automated investigation of digestion kinetics under personalizable conditions and ii) automated in-line identification, evaluation, and adjustment of microcapsule synthesis. As a proof of concept, we will leverage our encapsulation and screening platforms to protect a sensitive next-generation strain and make our precision probiotics formulation available to patients via personalized treatment of a patient cohort under pharmacy legislation.
iNSIGHT forms the basis for protection and delivery of sensitive probiotic ingredients, and thereby contributes to the prevention, alleviation, and/or treatment of myriad health conditions related to unhealthy gut microbiota.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.