Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MusicAnalytica - Interdisciplining Music Studies through the Reconfiguration of Theoretical and Analytical Knowledge

Descrizione del progetto

Trasformare gli studi musicali tramite la collaborazione interdisciplinare

Il panorama frammentato degli studi musicali ostacola la collaborazione interdisciplinare e l’avanzamento della ricerca sulla teoria musicale. In questo contesto, il progetto MusicAnalytica, finanziato dall’UE, mobiliterà individui di talento e promuoverà una riconfigurazione radicale del settore. Guidato dal teorico musicale di fama internazionale Richard Cohn, il progetto riunisce un eccezionale team internazionale dedicato a colmare le lacune tra diverse metodologie di computazione musicale, scienze cognitive e antropologia. Strutturato su 12 pacchetti di lavoro, MusicAnalytica mira a migliorare la capacità di ricerca, ad avviare riforme istituzionali presso l’Università di Coimbra e a promuovere l’equilibrio di genere e la scienza dei cittadini. Promuovendo la collaborazione, il progetto aspira ad arricchire il patrimonio culturale e i settori creativi in tutta Europa.

Obiettivo

MusicAnalytica aims to mobilise and attract talents, whose interconnected work will foster a radical reconfiguration in music studies and music theory research in particular, towards fulfilling the potential of cultural heritage, arts, and cultural and creative sectors. It will emerge from the intersecting work of a carefully planned and exceptional international team of music researchers committed to bridge and cope with the challenges of a fragmentary research landscape of distinct disciplinary paradigms and methodologies targeting music, and including music theory and musicology studies, music computation and mathematics, music cognitive- and neurosciences, and music anthropology.The team will be led by ERA-Chair Holder and world-prominent music theorist Richard Cohn, whose institutional leadership at the Univ. of Chicago and Yale have been on the forefront of impacting interdisciplinary conceptual innovations in the field, and will bring an institutional reform at the Univ. of Coimbra.
The project is structured in 12 Work Packages: Project management 1,2, ERA Chair Team recruitment; Widening of scientific participation and cooperation 1,2; Widening of societal participation and cooperation 1,2; Advanced training programs 1,2; Recruitment of permanent team; and D & E & C of results 1,2. MusicAnalytica will have five outcomes and impacts: the increase in quality and capacity of music R&I talents; the institutional reform at Univ. Coimbra; the creation of a reconfigured theoretical interdiscipline in music studies; the mitigation of the EU divide Widening/non-Widening in music studies; to better communication and contribute to the knowledge-based economy and society, promoting gender balance and citizen science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 945,78
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0