Descrizione del progetto
Un calcolo quantistico con tecnologia fotonica scalabile
L’informatica quantistica può rivoluzionare diversi settori, dalla sanità all’azione per il clima, ma per farlo deve affrontare grandi difficoltà. Le tecnologie quantistiche attuali si basano su hardware ingombranti e rigidi, e richiedono un raffreddamento estremo per funzionare, due fattori che ne limitano l’uso. Inoltre, questi sistemi sono caratterizzati da rumore e decoerenza, e sono dunque inaffidabili per le applicazioni pratiche. Di conseguenza, il calcolo quantistico è ancora lontano da una piena accessibilità o scalabilità. Il progetto QUQUP, finanziato dal CEI, si propone di risolvere questi problemi sviluppando il primo processore quantistico universale scalabile basato sulla tecnologia fotonica. Questa innovazione renderà il calcolo quantistico più pratico e accessibile; l’obiettivo del progetto è portare il prodotto sul mercato entro il 2026.
Obiettivo
Quantum computing is a technological revolution that will unleash the most dramatic changes in our everyday lives since the invention of the internet. Quantum computing has the power to impact every major global industry, from pharmaceutical research to climate action and personalized healthcare to space travel. However, today’s quantum technologies still suffer several drawbacks. They require cumbersome and rigid hardware, such as cooling to almost absolute zero, and suffer from both noise and decoherence. QuiX Quantum is bringing to market the first scalable universal quantum processor based on our disruptive photonics innovation. For the first time, we will be offering a scalable, marketable universal quantum processor that can be adopted by companies, research institutes, and government organizations to change the world in which we live. We are seeking EIC support in the form of blended finance to bring our first universal quantum processor product to market as early as 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC -Coordinatore
7521 AN Enschede
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.