Descrizione del progetto
Rafforzare il futuro digitale dell’Africa
Lo sviluppo socio-economico dell’Africa deve affrontare sfide importanti, tra cui la necessità di potenziare le infrastrutture di ricerca, le competenze professionali e l’innovazione. La Strategia per la scienza, la tecnologia e l’innovazione per l’Africa dell’Unione Africana (UA), o STISA-2024, evidenzia le TIC come una priorità cruciale, sottolineando il potenziale delle tecnologie digitali per guidare la crescita e affrontare problemi urgenti. In questo contesto, il progetto DIGITAfrica, finanziato dall’UE, intende creare un’infrastruttura di ricerca panafricana nelle scienze digitali. Facendo leva sulle competenze di cinque paesi africani e dei partner dell’UE, DIGITAfrica promuove la collaborazione e il dialogo strategico per migliorare l’istruzione e l’innovazione. Questa iniziativa è pronta a trasformare i partenariati UA-UE, catalizzando una rivoluzione digitale che promuove l’inclusività e spinge l’Africa verso un futuro digitale sostenibile e verde.
Obiettivo
The African Union's Science, Technology, and Innovation Strategy for Africa (STISA-2024) positions science, technology, and innovation as fundamental drivers of Africa’s socio-economic development and growth. It emphasizes the need to strengthen three main pillars: 1) Building/upgrading Research Infrastructures (RI), 2) Enhancing professional and technical competencies, and 3) Promoting entrepreneurship and innovation. It also highlights the importance of fostering collaboration among African countries and establishing partnerships with international stakeholders.
ICT (Information and Communication Technologies) is identified as a critical priority sector. Areas such as computer science, telecommunications, cloud computing, big data, artificial intelligence, machine learning, security, and IoT offer potential for creating new knowledge, research capacities, and industries that address African and global challenges.
DIGITAfrica aims to lay the foundations of a pan-African comprehensive RI in Digital Sciences, which will have a transformative impact on AU-EU shared R&I, as well as innovative education and training. DIGITAfrica will prepare the transformation of this partnership into a sustained research initiative in common strategic fields.
Drawing from the expertise of partners across five AU countries, each with a strong background and representing diverse African contexts, alongside EU partners who coordinate the first two ESFRI DIGIT RIs dedicated to Digital Sciences, DIGITAfrica aims to exchange experiences, consult stakeholders, and foster dialogue to collaboratively develop a strategic approach.
DIGITAfrica will serve as a catalyst for realizing the vision of a pan-African Digital RI and should become a cornerstone of Euro-African cooperation in R&I. The impact of DIGITAfrica will contribute to digitally transforming the African continent for prosperity and inclusivity, and to move with Europe towards a shared twin green and digital transition agenda.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.