Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Accelerator systems for Compact Research Infrastructures

Descrizione del progetto

Potenziare i sistemi di accelerazione al plasma per infrastrutture di ricerca compatte

La prossima generazione di tecnologie al plasma ecologiche e sostenibili richiede acceleratori lineari ultracompatti che possano essere utilizzati per un’ampia gamma di applicazioni di ricerca fondamentale e applicata nella scienza dei fotoni, nella biologia strutturale, nella diagnostica dei materiali, nell’imaging medico di precisione, nella terapia con radiazioni e adroni, nella scienza industriale, nello sviluppo di rivelatori di fisica delle particelle e nei futuri collisori compatti. Per affrontare questo problema, il progetto PACRI, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuovi sistemi di accelerazione al plasma ad alta efficienza energetica con componenti laser ultraveloci ad alta velocità di ripetizione per infrastrutture di ricerca compatte. In linea con il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) e il suo progetto European Plasma Research Accelerator with Excellence in Applications, tali tecnologie al plasma permetteranno di potenziare molte strutture di ricerca dedicate, contribuendo a consolidare i centri di eccellenza in tutta Europa.

Obiettivo

"Plasma accelerators driven by advanced laser sources and/or compact electron linacs are key components for the next generation of green and sustainable research infrastructures. We propose a project on the development of ""Plasma Accelerator systems for Compact Research Infrastructures"" (PACRI), which will develop highly important and ground-breaking plasma accelerator technologies for Europe's future research infrastructures (RI).
The specific objectives of PACRI are:
- The development of high repetition rate plasma modules, as required for the EuPRAXIA ESFRI project, capable of extending its scientific scope from high average brightness radiation sources to high energy physics.
- Improving the performance of normal conducting accelerator technology for X-band linacs, paving the way for high repetition rate operation (up to kHz) with a focus on efficiency and power consumption.
- The development of key laser components required to scale up high power, high repetition rate laser technology as required by the EuPRAXIA and ELI ESFRI research infrastructures.
The achievement of the PACRI objectives will enable the production of unique particle and photon beams with a wide range of applications in ultrafast science, high precision medical imaging, materials diagnostics, medical treatment and, in the longer term, the development of future compact colliders. These developments will be used for future resource-efficient upgrades of existing RIs at INFN, Elettra, CERN, CNR, CNRS, DESY, ELI, GSI/FAIR and UKRI.
In addition, PACRI will support the implementation of ESFRI's EuPRAXIA distributed research facility by consolidating its sites and centres of excellence being developed under the ongoing EuPRAXIA_PP project. It will fund the development of some technical prototypes that are crucial for the implementation of the EuPRAXIA project and other European Research Infrastructures (e.g. enabling major upgrades to the ELI-Beamlines facility).
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELETTRA - SINCROTRONE TRIESTE SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 000,00
Indirizzo
SS 14 KM 163.5 AREA SCIENCE PARK
34149 Basovizza Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 000,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0