Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge Graphs, AI Services and Next Generation Instrumentation for Research and Development in Social Sciences and Humanities

Descrizione del progetto

Un grafo della conoscenza sulle scienze sociali e umane per migliorare la visualizzazione dei dati associati

Sebbene le scienze sociali e umane (SSH, social sciences and humanities) siano essenziali al fine di fornire informazioni utili per le decisioni culturali, economiche ed etiche, esse sono spesso scollegate e inaccessibili, il che ne limita l’impatto sulla ricerca e sulla società. Il progetto GRAPHIA, finanziato dall’UE, si propone di creare un grafo della conoscenza sulle scienze sociali e umane completo che consolidi i dati frammentati in un unico punto di accesso, migliorando la visualizzazione e l’analisi degli stessi. Il progetto adotterà un innovativo approccio basato sui grafi della conoscenza utilizzando l’intelligenza artificiale per arricchire e analizzare le conoscenze sulle scienze sociali e umane, nonché per accedere alle stesse, compreso lo sviluppo di LLM4SSH (un modello linguistico di grandi dimensioni per tali scienze). Questa iniziativa aiuterà i ricercatori a svelare gli indizi forniti da dati non strutturati, fornendo una visione più chiara dei fenomeni sociali e delle tendenze culturali. L’indice citazionale SSH di GRAPHIA semplificherà inoltre l’estrazione e l’arricchimento dei dati citazionali nelle discipline relative alle scienze sociali e umane.

Obiettivo

Social Sciences and Humanities (SSH) provide essential knowledge to society, informing our shared cultural, economical and ethical decisions. However, SSH knowledge remains largely disconnected and poorly available, impeding its full potential in research and societal applications. The GRAPHIA project aims to build the first comprehensive SSH Knowledge Graph (KG) that integrates currently disconnected data into a single entry point, leveraging existing infrastructure and data resources. GRAPHIA aspires to significantly improve SSH data visualisation and analysis capacities, pioneer advanced AI solutions tailored for SSH and develop re-usable, cutting-edge digital tools. GRAPHIA addresses the unique opportunities posed by the qualitative, diverse and context-rich data typical of SSH research where existing solutions fall short. GRAPHIA's innovative approach, centered around the KG, provides an expansive representation of SSH knowledge, while leveraging AI for its enrichment, access and deeper analysis, including an LLM4SSH. GRAPHIA aims to empower researchers to uncover patterns and insights from unstructured data, illuminating social phenomena and cultural trends with unprecedented clarity. A key component of GRAPHIA is the SSH Citation Index, an innovative framework for citation data extraction and enrichment across all SSH disciplines that dramatically speeds up access and understanding of previous literature on any topic. GRAPHIA transcends traditional research approaches by integrating industry partners into a cohesive partnership, which is pivotal to amplify the project's impact, drive forward innovations that are not only academically significant but also commercially viable, provide access to new markets and technologies and foster an environment of co-innovation. GRAPHIA is committed to open science and increasing EU Research Infrastructures capabilities, enhancing global competitiveness, while facilitating broad and long-lasting impact of project results.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPEN ACCESS IN THE EUROPEAN AREA THROUGH SCHOLARLY COMMUNICATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 431 250,00
Indirizzo
QUAI AUX BRIQUES 76
1000 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 431 250,00

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0