Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Application for leveraging large-scale historical textbases

Descrizione del progetto

Applicazione per l’estrazione dei dati nei documenti storici

Sebbene la digitalizzazione abbia reso accessibili i testi storici, gli accademici e gli studenti incontrano ancora difficoltà quando lavorano con istituzioni che ospitano vasti archivi digitali. Il progetto HistText, finanziato dal CER, intende sviluppare un’applicazione innovativa per l’estrazione dei dati su larga scala in corpora testuali storici. Questo sforzo di collaborazione tra storici e informatici si concentra sull’impiego di tecniche di apprendimento automatico per analizzare ampi archivi di testi. L’applicazione è progettata per gestire database contenenti miliardi di parole in milioni di documenti multilingue. È dotato di un’interfaccia facile da usare, di metodi avanzati di analisi del testo e di solide capacità di visualizzazione dei dati. Con la sua enfasi sull’analisi avanzata del testo e sull’accessibilità per l’utente, HistText intende rivoluzionare l’analisi testuale su larga scala e offrire un nuovo approccio alla comprensione dei documenti storici.

Obiettivo

HistText is a groundbreaking application developed to address the complex challenges of large-scale data mining in textual corpora, with a particular focus on historical documents. Created in the context of the ERC-funded ENP-China project, which aims to study the evolution of Chinese elites from the 19th century to 1949, HistText is the result of a synergistic collaboration between historians and computer scientists exploring machine learning applications for extensive text archives. Designed to manage databases containing billions of words across millions of multilingual documents, HistText offers a robust and versatile platform that streamlines the process of extracting and visualizing valuable insights. The application features a user-friendly interface, advanced text analysis techniques, and powerful data visualization capabilities. It provides a simplified approach for novice users to conduct complex data queries and analyses, while also offering a comprehensive R-library for more expert users. The main challenge that the proof of concept aims to tackle is to make HistText a fully packageable and transferable tool that can cater to the specialized needs of scholars and institutions holding vast digital repositories. With its focus on advanced text analysis and user accessibility, HistText stands as an invaluable resource not only for academics in the digital humanities but also for students and the general public. In terms of broader applications, HistText has the potential to be integrated into a wide range of institutions (libraries, digital content providers, etc.). The platform is exceptionally well-suited for analyzing a wide range of text genres, including newspapers, periodicals, directories, and diaries, among others. By offering a scalable, user-friendly, and methodologically rigorous tool, HistText aims to revolutionize how we approach large-scale textual analysis, providing a new pathway for understanding historical documents.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0