Descrizione del progetto
Facilitare la gestione della proprietà intellettuale per sostenere la scienza aperta
Per meglio sfruttare i benefici della ricerca e dell’innovazione scientifica e tecnologica condivisa e per facilitare la valorizzazione della conoscenza scientifica in tutta Europa, il progetto IP4OS, finanziato dall’UE, si propone di promuovere un approccio concertato alla gestione agile della proprietà intellettuale (PI) e alle pratiche di scienza aperta. Produrrà un quadro di riferimento per le sinergie con raccomandazioni di buone pratiche che saranno diffuse attraverso una campagna di sensibilizzazione. Fornirà inoltre una formazione agile in materia di gestione della proprietà intellettuale a professionisti di varie discipline, tra cui almeno 27 moltiplicatori in tutta Europa, attraverso un curriculum di facile utilizzo che promuove l’approccio concertato PI-scienza aperta. I risultati consentiranno ai ricercatori, agli istituti di istruzione superiore e alle organizzazioni di ricerca di sostenere le pratiche di scienza aperta in modo più efficace, applicando il principio «il più aperto possibile, chiuso il tanto necessario» alle loro risorse di ricerca.
Obiettivo
The main aim of IP4OS is social innovation: to empower multi-professional teams and their organisations in each of
the 27 European countries with knowledge, skills, awareness and advocacy to boost the valorisation of scientific knowledge in the ERA to a new level by promoting a concerted approach to agile IP management and OS practices. IP4OS will (1) describe a concerted IP-OS approach in the Synergy Framework with best practices on agile IP management to support OS practices, (2) inform the Community of practice about the Synergy Framework with a Role-Model Campaign using advocates, facts and figures, (3) train multi-professionals in agile IP Management with the Synergy Core Curriculum (4) empower multi-professional teams in HEIs and RPOs to use agile IP management to support OS.
IP4OS will publish and disseminate an open-access and sound Synergy Framework, providing recommendations for best practices. The project raises 50% more awareness in the Community of Practice by informing about advocates, facts and figures on IP tools that support OS practices. Furthermore, IP4OS will reach 300 trained professionals and additionally (at least) 27 multipliers for multi-professional teams from all European countries via several easy-to-use and sustainable educational resources using the Synergy Framework and the Synergy Core Curriculum.
Furthermore, IP4OS will build a Community of Practice by interacting with the different stakeholders in IP and OS. In particular, training and empowerment tasks target 15 professions divided into (A) IP experts and intermediaries, (B) experts performing research, and (C) trainers teaching IP in/and research. With the consortium's extensive IP and OS knowledge, established training and campaign infrastructure, and exceptional expertise, IP4OS can achieve its ambitious objectives in 24 months.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.