Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RM Framework: Creating a European Framework for Research Management Training and Networking

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione della ricerca europea

Lo Spazio europeo della ricerca ha un forte potenziale per essere competitivo a livello mondiale nella ricerca e nell’esplorazione scientifica. I suoi differenti gruppi di ricercatori e scienziati offrono un futuro promettente. Tuttavia, la mancanza di esperienza nella gestione della ricerca (RM, research management), nella formazione e nel networking spesso frena molti ricercatori e gruppi di ricerca. Per affrontare questo problema, il progetto RM Framework, finanziato dall’UE, svilupperà diversi programmi di formazione in RM in collaborazione con varie università e portatori di interessi. A tal fine, raccoglierà diverse prospettive da tutto il panorama della RM per adattare i programmi di formazione alle diverse esigenze, fornendo ai ricercatori una preziosa esperienza sia nella gestione che nel networking.

Obiettivo

RM Framework endeavors to strongly enhance research management within the ERA and beyond by fostering clarity, interoperability, and sustainability in the diverse RM landscape. This ambitious initiative aims to engage diverse stakeholders by establishing a common frame of reference for RM by involving national clusters, training providers, funding agencies, ministries and other RM actors and networks.
The project looks to tailor training approaches to meet the varied needs of research managers across Europe by utilising extensive networks to gather diverse perspectives and insights to tailor training approaches to offer comprehensive training, from general European-level programs to specialised initiatives. The project will explore various training methods, including community-based, informal, and formal university alliances.
This will all be achieved whilst also acknowledging national and local differences by bringing together pilot testers from 9 countries (ensuring inclusivity and relevance), incorporating leadership perspectives to align RM practices with organisational goals & policy frameworks, and the policymakers to ensure policy synergies and effective implementation.
By learning from past challenges and leveraging the expertise of diverse stakeholders, the RM Framework project aims to avoid previous pitfalls and achieve sustainable impact. With a strong consortium and a 24-month timeline, the project is poised to deliver tangible results in the rapidly evolving landscape of research assessment, open science, and AI integration. Moreover, by developing a quality label and fostering collaboration with existing networks, the project seeks to ensure long-term relevance and sustainability beyond its duration. Ultimately, the RM Framework project represents a critical step towards enhancing the effectiveness, efficiency, and impact of research management practices across Europe and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ASSOCIATION OF RESEARCH MANAGERS AND ADMINISTRATORS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 937,50
Indirizzo
RUE JOSEPH II 36-38
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 937,50

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0