Descrizione del progetto
Un ambiente di ricerca collaborativo per l’adattamento ai cambiamenti climatici
L’adattamento ai cambiamenti climatici costituisce un’area di ricerca cruciale, nell’ambito della quale tuttavia gli sforzi compiuti vengono ostacolati dalla frammentazione delle piattaforme, dalla scarsa interazione degli spazi dati e dalle limitazioni in termini di interoperabilità. Il progetto CLIMATE-ADAPT4EOSC, finanziato dall’UE, mira a creare un ambiente di ricerca collaborativo all’interno del cloud europeo per la scienza aperta (EOSC, European Open Science Cloud) concentrandosi su un’integrazione ottimale dei dati e sulla compatibilità dei servizi. Il progetto migliorerà i dati e gli strumenti esistenti aderendo alle pratiche FAIR (acronimo inglese per findable, achievable, interoperable and retrievable results, ovvero trovabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili) e faciliterà la pubblicazione di dati aperti al fine di supportare l’analisi di consistenti dati relativi all’adattamento climatico incentrati sullo sviluppo di strumenti e servizi. Tra i principali risultati del progetto figurano un’ontologia dell’adattamento climatico, un grafo della conoscenza adatto al clima dell’EOSC, cinque framework di interoperabilità e uno strumento di analisi basato sull’intelligenza artificiale. Sono stati inoltre progettati tre ambiti applicativi innovativi al fine di far progredire la missione dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
Adaptation to climate change has become a central focus for researchers across various fields, including climate science, environmental science, urban planning, information science and social science, to support policymakers in making informed decisions to build a climate-prepared and resilient society. The major challenges in achieving this goal are (i) lack of seamless interaction between platforms, data spaces, and users, (ii) poor data interoperability as well as service interoperability, (iii) lack of infrastructural support for generating FAIR data, and (iv) legal barriers hindering access to data. CLIMATE-ADAPT4EOSC aims to overcome these challenges by providing an EOSC-centred collaborative research environment equipped with existing EOSC data and services and extended with new data and services, such as Interoperability, FAIRification, Research Results Publishing as Open Data, Data Adaptation, Data Format Compliancy, Mapping and Entity Matching, enabling interoperability and seamless interaction of data that allow the creation of extended services, e.g. Big Data Analytics for climate risk assessments. The project develops a climate change adaption ontology and an EOSC Climate-Adapt Knowledge Graph based on the ontology, supporting findability, accessibility, tracking and life cycle management of research outputs of various kinds, including data, scientific papers, methods, code, software packages and tools. CLIMATE-ADAPT4EOSC also develops three innovative services that provides support to EU Mission climate change adaptation and the European Green Deal. These services have been planned to be demonstrated in Five EU countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneingegneria della conoscenzaontologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
15341 Agia Paraskevi
Grecia