Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAIR to Adapt to Climate Change

Descrizione del progetto

Costruire la resilienza climatica mediante una condivisione più intelligente dei dati

I cambiamenti climatici comportano rischi per le comunità europee, motivo per cui richiedono solide strategie di adattamento al fine di proteggere gli ecosistemi, le economie e la salute pubblica; ciononostante, la frammentazione dei dati e la limitata interoperabilità tra le regioni ostacolano lo svolgimento di un’azione coordinata. Spesso, preziose informazioni rimangono inaccessibili ai responsabili politici e ai ricercatori che puntano a trovare soluzioni basate su dati concreti; affrontare questa sfida relativa alla condivisione dei dati risulta pertanto essenziale allo scopo di creare quadri di adattamento flessibili e reattivi. Alla luce di tali premesse, il progetto FAIR2Adapt, finanziato dall’UE, sta promuovendo la resilienza climatica trasformando i dati in conoscenze attuabili. Collaborando con il cloud europeo per la scienza aperta, FAIR2Adapt costruisce una piattaforma di condivisione dei dati interoperabile e di facile utilizzo mediante l’impiego di oggetti digitali basati sui principi FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable, ovvero trovabile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile) e strumenti come il framework I-ADOPT. Attraverso l’attuazione di casi di studio e il coinvolgimento delle parti interessate, FAIR2Adapt sviluppa soluzioni personalizzate e scalabili per l’adattamento al clima.

Obiettivo

The FAIR2Adapt is a multidisciplinary project geared towards transforming data into actionable knowledge to shape climate adaptation strategies. By leveraging and collaborating with EOSC, we fully tap into the EOSC's wide range of services, the FAIR Implementation Framework Catalogue of Resources, and align with the EOSC interoperability framework. We adopt FAIR Digital Objects (FDOs) by using RO-Crate and nanopublications as key implementation tools. We use semantic bridging strategies, such as the I-ADOPT framework, and tailored FDO services to build a collaborative, user-friendly FAIR and open data sharing framework. Rich case studies will co-develop FAIR Supporting Resources in alignment with the FAIRification framework and demonstrate the impact of FAIR and open data sharing on climate change adaptation, and strategically support the EU Mission’s objective of enhancing climate resilience in European regions and communities. Through transfer cases and collaboration with other initiatives, FAIR2Adapt extends its reach to additional contexts, showcasing its scalability, sustainability and applicability beyond the project’s completion. A significant aspect of the FAIR2Adapt project is stakeholder engagement and capacity-building activities, which will be instrumental in raising awareness and devising customised solutions. By transforming data into flexible, practical, and resilient climate adaptation strategies, FAIR2Adapt constructs a scalable and extensible model for data sharing that can be adapted to multiple climate adaptation scenarios. The impact of FAIR2Adapt will span across scientific advancement, economic resilience, social-environmental wellbeing, and responsive policy development, fostering multidisciplinary cooperation, enhancing trust in science, and stimulating a climate-smart economy. Ultimately, FAIR2Adapt intends to build a more resilient, inclusive and knowledge-based society capable of efficiently tackling the challenges of climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIMULA RESEARCH LABORATORY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 880 916,88
Indirizzo
KRISTIAN AUGUST GATE 23
0164 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 880 916,88

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0