Descrizione del progetto
L’eccellenza europea nei campi dell’astronomia e della fisica delle alte energie
Settori di ricerca come la fisica delle alte energie e l’astronomia offrono indizi critici che dispongono del potenziale di rivoluzionare la ricerca e lo sviluppo, portando a scoperte nei campi teorici; ciononostante, queste aree richiedono spesso una ricerca intensiva, strumenti costosi e finanziamenti sostanziali a lungo termine, senza i quali i risultati possono essere limitati. Il progetto ODISSEE, finanziato dall’UE, riunirà gli sforzi di tre infrastrutture paneuropee ESFRI nel settore delle scienze fisiche, nonché di altri chiave, allo scopo di migliorare l’eccellenza e la leadership europea nell’astronomia e nella fisica delle alte energie. Il progetto fornirà l’accesso a hardware essenziale di alta qualità, software, programmi di R&S e strutture sperimentali all’avanguardia allo scopo di sostenere progetti scientifici e ricercatori particolarmente rilevanti, in particolare quelli incentrati sulla ricerca della materia oscura.
Obiettivo
This project federates efforts from 3 pan-European ESFRI infrastructures (HL-LHC, SKAO and SLICES-RI) in physical sciences, Big Data, and in the computing continuum supporting flagship instruments that will maintain and strengthen European leadership in high-energy physics and astronomy. The main goal is to enable key science projects, with the search for Dark Matter serving as a pilot program, combining the complementary capabilities of these three unique research infrastructures. ODISSEE will deliver evolutionary and revolutionary hardware and software platforms to address the corresponding digital challenges in a highly competitive international context. Developed through a joint and comprehensive R&D program with industry partners, as well as access to cutting edge experimental facilities from SLICES-RI, so as to enable HL-LHC and SKA to process and analyze the vast volumes of raw data they produce. Targeting such dataflow driven applications opens the way to a new range of technologies and services, feeding SLICES-RI with a unique yet representative set of specifications to progress their operational & experimental capacities at an unprecedented scale, increasing the dissemination potential. Bringing these 3 infrastructures to their full capacity, as well as operating and maintaining them, pose similar grand challenges across the digital continuum and require addressing the 3 dimensions of sustainability. Co-design and close partnership of academia with European companies will foster competitiveness of European industry and promote digital sovereignty. The project is deeply embedded into both regional and international R&I ecosystems, with strong connections to several major European initiatives and associated partnerships with main technology providers. Strong and lasting impact is built-in the two-fold exploitation strategy including the development of unique in-depth training for R.I. staff and extensive trans-sectoral dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliscienze fisicheastronomia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-TECH-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
75014 Paris
Francia